Offerta formativa

Istruzione professionale
Industria e artigianato per il Made in Italy
Manutenzione e assistenza tecnica
Servizi Commerciali
Servizi culturali e dello spettacolo

Istruzione tecnica
Tecnico economico
Tecnico tecnologico

Corsi serali
Istruzione professionale
Istruzione tecnica
News & Eventi
🥰 Nell’ultimo giorno di #WorkExperience perni corsi serali di Brindisi: la sede Ferraris ha accolto con entusiasmo gli studenti dei CPIA di Mesagne e Latiano. Con passione e curiosità, si sono immersi nelle attività laboratoriali, trasformando questo momento in possibilità per il loro futuro. Così è stato anche per gli studenti del CPIA di Carovigno.
L’energia e la voglia di mettersi in gioco hanno reso l’esperienza ancora più significativa, confermando quanto sia importante creare occasioni di confronto e apprendimento condiviso.
Al Polo Messapia è sempre #openday
⚙️Prima giornata di Work Experience - Open Day dei #corsiserali di Brindisi ✨
Un grande successo per il nostro primo appuntamento! Una partecipazione significativa, tanti visitatori hanno mostrato interesse ed entusiasmo per il percorso formativo, scoprendo da vicino le opportunità offerte dei nostri corsi.
📸 Ecco alcuni scatti che raccontano l’energia e la curiosità del nostro #OpenDay!
🎬 Due settimane da Oscar ✨
Che viaggio incredibile per i nostri ragazzi! Due settimane immersive tra montaggio, modellazione 3D e illuminotecnica nel mondo dell’audiovisivo e della grafica con ITS Apulia Digital Marketing!
📹 Dai fotogrammi alla luce giusta, dai render alle scene perfette, i nostri studenti hanno sperimentato, creato e dato forma alle idee, tra creatività, entusiasmo e tanto divertimento! 🎨
💙 Un ringraziamento ai docenti esperti dell’ITS che, con passione ed energia, hanno trasformato queste giornate in una vera masterclass di futuro! 📚🎨
📸 Swipe per vedere i protagonisti all’opera! 😎
Parte oggi per alcuni studenti delle classi seconde il percorso PCTO con l’Associazione UICI immergendosi nel mondo del #Braille! ✨
📖👆 Con l’aiuto di esperti, scoprono un nuovo modo di leggere e scrivere, abbattendo barriere e imparando l’importanza dell’inclusione! La scuola allarga i propri confini permettendo crescita sociale e nuove prospettive! 🚀
Un ringraziamento al presidente Michele Sardano per il supporto e la passione! 🙌
📚 Nuovo atto per la rassegna letteraria del Polo Messapia di Brindisi. Nell’auditorium dell’Istituto De Marco, gli studenti delle classi quarte e quinte hanno incontrato Giuseppe Marchionna, autore del romanzo “I figli della Montecatini”. Un libro che racconta la storia industriale di Brindisi attraverso le vicende di chi ha vissuto la grande trasformazione economica e sociale legata allo stabilimento che, per anni, ha rappresentato opportunità e contraddizioni.
🎞️ L’incontro è stato scandito dalla proiezione di due video realizzati dagli studenti dell’indirizzo audiovisivo, che hanno offerto spunti di riflessione sul rapporto tra passato e presente. A moderare il dibattito i docenti Federica Corsa e Francesco Carrozzo, mentre il confronto tra generazioni si è fatto via via più intenso: da un lato, chi ha vissuto le conseguenze dirette delle scelte industriali del passato; dall’altro, chi oggi si prepara ad affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione.
🏭”Tutti noi ci dobbiamo sentire investiti della necessità di essere all’altezza delle sfide e non farci abbagliare dal doping del mercato del lavoro, perché è già successo 40 anni fa” – ha dichiarato l’autore, invitando i ragazzi a riflettere su scelte consapevoli per il futuro.
“Dobbiamo essere consapevoli che tocca a noi individuare, seguendo le nostre inclinazioni, le nuove professionalità che emergono da questo percorso” – ha aggiunto – “Solo così potremo coniugare produzione e occupazione senza impatti negativi sul nostro territorio”.
Un incontro intenso e partecipato, che ha lasciato negli studenti spunti di riflessione importanti sul passato della città e sulle sfide che li attendono.
@giuseppe.marchionna.autore presenta “I figli della Montecatini”
🎬 Evento Speciale: Presentazione del Video Documentario Celebrativo! ✨
🎥 Gli studenti del settore Servizi Culturali e dello Spettacolo presentano il video documentario per il 160° anniversario della fondazione del corpo delle Capitanerie di Porto ⚓🌊.
🎖 Ospite d’onore: il Comandante Luigi Amitrano, che ha omaggiato l’Istituto con un crest ufficiale in segno di riconoscimento per il lavoro svolto.📚 Un’occasione unica di crescita e formazione per gli studenti, rafforzando il legame tra scuola e territorio.
#CapitaneriaDiPorto
Sul nostro profilo YouTube “Polomessapia” puoi vedere il video 📹
📢 La cultura del dono: un valore da coltivare 🩸❤️
In un mondo sempre più individualista, educare i giovani alla cultura del dono è una sfida fondamentale. Questa mattina, nelle sedi di Brindisi, De Marco e Ferraris, i nostri studenti delle classi quarte e quinte hanno vissuto un momento di grande valore grazie all’incontro con i rappresentanti dell’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue).
Attraverso testimonianze e dati concreti, i referenti AVIS hanno mostrato quanto un piccolo gesto, come donare il sangue, possa fare la differenza per chi ne ha bisogno. Un invito a guardare oltre sé stessi, a riscoprire la solidarietà come parte essenziale del vivere insieme.
📸 Ecco alcuni scatti della giornata!
💛A lezione di sport. A lezione di vita. A lezione di sogni. Il dottor Ferdinando De Giorgi, Fefè per gli amici, campione del mondo e allenatore della Nazionale Italiana di Pallavolo ha dialogato con gli studenti del Valzani e ha infiammato i cuori di tutti i ragazzi del biennio.
📚Nell’ambito della Rassegna Letteraria organizzata dall’Istituto, l’autore del libro “Egoisti di squadra”, in un contrapunto di domande dei ragazzi e risposte, ha raccontato la sua vita e ha rivelato preziose indicazioni che nascono nello sport ma che smarginano in ogni ambito della vita.
📖Un libro che è un inestimabile scrigno di lezioni di vita, una su tutte quella che ha ribadito la Dirigente Rita De Vito, “siamo tutti giocatori della stessa squadra”.
🌊⛵ Un’esperienza unica con la Para Sailing - FIV! ⛵🌊
Partecipare alla Para Sailing Academy, l’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela, è stato un viaggio emozionante tra vento, mare e inclusione.
Questa esperienza ha dimostrato come la vela possa essere uno sport davvero accessibile a tutti, offrendo a minori e adulti, l’opportunità di sviluppare autonomia, abilità trasversali e competenze tecnico-sportive in un contesto di condivisione e crescita.
Il mare non ha barriere, e nemmeno i sogni di chi naviga con passione! 🌊💙
🏀“noi tutti, docenti e studenti, abbiamo una cosa in comune: la resilienza, quella capacità di resistere in condizioni difficili. Avete diritto ad una scuola che sia una scuola, con tutte le attrezzature e di servizi necessari al vostro percorso formativo”
🏫 Con queste parole il prof. Launi, responsabile della sede Ferraris, accompagnava la sorpresa di questa mattina su iniziativa della Dirigente scolastica Rita De Vito. Una sorpresa per tutti: la restituzione degli spazi sportivi in cantiere da diversi anni.
❤️ Un momento atteso dagli studenti sopratutto e dai docenti di Scienze motorie che in questi anni hanno usato tutta la creatività possibile per non far mancare mai il diritto allo studio della loro disciplina.
⚽️ il primo goal segnato dalla Dirigente segna l’apertura ufficiale della palestra della sede Ferraris!
“Troppo a lungo “foiba” e “infoibare” furono sinonimi di occultamento della storia” - Mattarella
🏫 Con le classi quinte della sede De Marco hanno avuto l’onore di incontrare Giovanni Nardin, pronipote di Geppino Micheletti, eroe della strage di Vergarolla, e coordinatore dell’Unione degli Istriani di Puglia.
📓Un incontro emozionante e intenso, durante il quale abbiamo avuto modo di ricordare le vittime delle foibe e riflettere sull’importanza di non dimenticare queste tragiche pagine della storia. La memoria è fondamentale per onorare chi ha sofferto e per costruire un futuro di pace e comprensione.
🚔 Insieme ai Carabinieri di San Pietro Vernotico sulla cultura della legalità 🚔
Le classi terze della sede Valzani hanno avuto l’opportunità di visitare la Stazione dei Carabinieri di San Pietro Vernotico. Un’esperienza preziosa per conoscere da vicino il lavoro svolto quotidianamente per la sicurezza del territorio.
Un grande grazie al Comandante, Dott. Corianò, e al suo vice, Dott. Innamorato, per la calorosa accoglienza e per aver condiviso con noi il loro impegno e la loro professionalità! 👏
🔵 DRONE LAB: Al via il potenziamento delle competenze STEM! 🔵
Il fotoracconto dell’avvio progetto “Drone Lab” per gli studenti del corso serale della sede Ferraris di Brindisi! 🚀
Studio e curiosità, scoperta e voglia di capire sono obiettivi di questo progetto volto a potenziare le competenze STEM, digitali e di innovazione, con particolare attenzione all’aerotecnica e all’utilizzo dei droni.
Un’occasione unica per approfondire il mondo della tecnologia e dell’innovazione insieme a @salentodroni! 💡
Che talent!
🎭🎶 Settimana dello Studente al De Marco 🎶🎭
Oggi il nostro istituto si è trasformato in un vero palcoscenico! 🎤🥁🎸🎷 Durante il Talent Show, i nostri studenti hanno dato prova del loro straordinario talento: dalla difesa personale alla batteria, dal sax alla break dance passando per il canto. Ciascuno con qualcosa da dire e da dare! 💃🕺
Una giornata all’insegna della creatività e dell’arte, dove ogni performance ha brillato, mostrando i talenti che coltiviamo nella nostra scuola! ✨🎨🎶
👏 Complimenti a tutti i partecipanti per le emozioni che ci avete regalato!
#TalentShow #DeMarcoInArte #CreativitàInAzione #TalentiInScena
🎶 “Volare Oltre” per ricordare Domenico Modugno 🎶
Protagonista la sede “Valzani” di San Pietro Vernotico in questo omaggio alla straordinaria figura di #DomenicoModugno. La comunità scolastica del Polo “Messapia” celebra l’eredità musicale dell’artista così “meraviglioso”.
Con la partecipazione della dott.ssa Maria Lucia Argentieri, sindaca del comune, del presidente te Gal Terra Dei Messapi il dott. Antonio Legittimo e il prof. Cosimo Modugno, presidente dell’associazione “Domenico Modugno”.
Accogliamo la sua eredità per quel sogno possa continuare ancora 🎤✨
📢 Avvio del Progetto PCTO con il Comune di San Pietro Vernotico e Gal Terra Dei Messapi
Continua la formazione per gli studenti del triennio della sede Valzani coinvolti in un innovativo Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Pietro Vernotico e il GAL Terra dei Messapi.
🔹 tra gli Obiettivi del progetto:
✅ Formazione su strumenti open data per la pubblica amministrazione
✅ Esperienze di supporto agli uffici comunali (tributi, anagrafe, digitalizzazione, archiviazione)
✅ Creazione di materiali informativi e promozionali per il territorio
✅ Partecipazione alla realizzazione di un Portale del Turismo e di un’APP per i turisti
📌 Un’opportunità unica per acquisire competenze digitali, sviluppare capacità organizzative e contribuire alla valorizzazione del territorio!
📻 Cosa succede quando i giovani riscoprono la storia delle radio libere?
🏫Al Polo Messapia di Brindisi, si è tenuto un incontro straordinario in occasione della presentazione del libro “Radio Brindisi On Air – da mamma Rai alle radio libere”. Un’opportunità unica per scoprire come le nuove generazioni stanno vivendo l’eredità delle radio indipendenti che hanno segnato la storia del territorio.
🥰Un confronto diretto che ha acceso l’entusiasmo dei giovani, pronti a portare nuova energia e idee fresche nel panorama radiofonico locale. Un dialogo che promette di dar vita a importanti collaborazioni future!
@ciccioricciofficial
@valentinamolfetta_ciccioriccio
@domenicomimmosaponaro
@agendabrindisi
@mauriziodevirgiliis
Grazie ☺️
📚Continua la nostra rassegna letteraria…
Occasione per gli studenti dei corsi serali di Brindisi e del CPIA della sede Ferraris di partecipare alla presentazione del romanzo “La vita anteriore” di Mirko Sabatino.
Il libro, che racconta le vicende della famiglia Maggio in una città pugliese tra il Novecento e i Duemila, ha suscitato grande interesse, stimolando domande sull’opera e sulla professione dello scrittore.
L’incontro è stato un’importante momento di confronto su famiglia, amicizia e scrittura, ma sopratutto un modo per dirsi che la lettura serve alla vita perché aiuta ad interpretarla.
“Auschwitz spalancava – e spalanca tuttora - i suoi cancelli su un abisso oltre ogni immaginazione. Un orrore assoluto, senza precedenti – cui null’altro può essere parificato - ideato e realizzato in nome di ideologie fondate sul mito della razza, dell’odio, del fanatismo, della prevaricazione.”
Il Presidente Mattarella racconta quell’orrore tanto inconcepibile per il genere umano di cui abbiamo fatto e continueremo a fare #memoria, non soltanto per dovere morale nei confronti di chi lo ha vissuto, ma sopratutto perché sta accendendo ancora.
Il foto racconto di quanto è accaduto ieri:
- cerimonia presso la Prefettura con le installazioni artistiche realizzate dagli studenti del Ferraris,
- l’allestimento delle pietre d’inciampo nelle tre sedi,
- la scoperta delle storie dei Giusti tra le Nazioni!
dalla scuola 🏫 alla comunità 🏘️
Fotoreportage dell’evento formativo di questa mattina durante il quale il nostro istituto ha siglato una Convenzione PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento) con il Comune di San Pietro Vernotico. Questo accordo offrirà agli studenti delle classi terminali della sede “Valzani” un’importante occasione di crescita personale e professionale.
Durante lo stage, gli studenti avranno la possibilità di sviluppare competenze nel settore dell’accoglienza, supportando gli eventi organizzati dall’amministrazione comunale nei settori della cultura e degli affari generali, dei tributi e anagrafe contribuendo attivamente alla promozione del territorio.
Ringraziamo la sindaca @marialuciaargentieri per la disponibilità accordataci e insieme a lei tutti coloro che accompagneranno i nostri studenti in questo prezioso percorso.
Grazie @pierpaolospollon ❤️
🎭 “Ironizzare su sé stessi è un atto d’amore e di libertà: prendetevi in giro più spesso, invece di lasciare che lo facciano gli altri.”
Con queste parole, @pierpaolospollon – noto al grande pubblico per il ruolo di Riccardo in @docnelletuemani - ha incantato gli studenti dell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” del nostro istituto.
Gli studenti hanno avuto il privilegio di intervistarlo prima della messa in scena del suo monologo “Quel che provo dir non so”, rappresentato al Teatro Verdi di Brindisi.
Lo spettacolo esplora un tema di grande attualità: il 70% dei casi di depressione giovanile deriva dall’incapacità di riconoscere e gestire le emozioni. Con profonda autoironia e sensibilità, Spollon ha mostrato come accogliere ogni emozione – dalla rabbia alla gioia, dalla paura alla tristezza – sia fondamentale per la crescita personale.
💬 “Riconoscere e padroneggiare il turbinio emotivo è essenziale non solo per un attore, ma per tutti noi: dire ‘questo è ciò che provo’ è una chiave per costruire relazioni autentiche.”
Grazie alle sue riflessioni, i nostri studenti hanno scoperto che fragilità e vulnerabilità non sono debolezze, ma risorse preziose per affrontare la vita con consapevolezza e coraggio.
Un’esperienza di PCTO che ha trasformato il teatro in uno specchio, dove emozioni e autenticità diventano strumenti di crescita.
#Emozioni #Teatro #CrescitaPersonale #PCTO #pierpaolospollon
Il nostro orgoglio
Dalla stampa
IISS Ferraris De Marco Valzani protagonista al 20° SNIM
Per il quinto anno, l’IISS Ferraris De Marco Valzani ha partecipato al Salone Nautico di Puglia con due stand dedicati a progetti innovativi realizzati dagli studenti, tra laboratori nautici e reportage giornalistici.
Alunni del “Ferraris – De Marco – Valzani” e anziani della Comunità Sant’Egidio insieme l’esperienza a Berlino profuma di pace
Un gruppo di nostri studenti ha partecipato al programma “Viva gli Anziani!” della Comunità di Sant’Egidio….