Offerta formativa

Istruzione professionale
Industria e artigianato per il Made in Italy
Manutenzione e assistenza tecnica
Servizi Commerciali
Servizi culturali e dello spettacolo

Istruzione tecnica
Tecnico economico
Tecnico tecnologico

Corsi serali
Istruzione professionale
Istruzione tecnica
News & Eventi
Oggi, in occasione del premio vinto sul progetto dedicato ad Aldo Moro, siamo stati ricevuti da @sindacogiuseppemarchionna
Il Sindaco, nel suo intervento, ha voluto sottolineare come certi riconoscimenti — frutto di ricerca e scrittura su temi storici — non siano appannaggio esclusivo dei licei, ma possano e debbano vedere protagonisti anche gli istituti professionali.
Presenti all’incontro, oltre a una rappresentanza degli studenti coinvolti, il Dirigente Scolastico Ortenzia De Vito, la prof.ssa Raffaela Scanni (ideatrice del progetto) e il prof. Daniele Malerba (collaboratore del progetto).
@comunedibrindisi
🎉 Si conclude con grande successo il progetto PCTO del corso MIT – Manutenzione sulle imbarcazioni da diporto del Polo Messapia! ⚓️
Dopo settimane di lavoro intenso presso l’azienda Thermowell Marine air conditioning di Novoli (LE), oggi la macchina per il condizionamento nautico è stata testata presso il laboratorio di impiantistica elettrica/elettronica della sede “De Marco” di Brindisi.
💡 Un momento speciale: il collaudo è avvenuto sotto la supervisione del CEO di Thermowell, dott. Renato Napoli, che ha verificato personalmente il corretto funzionamento dell’impianto realizzato dagli studenti, in collaborazione con i tecnici dell’azienda.
🔧 Dalla teoria alla pratica, gli studenti hanno vissuto un’esperienza professionale completa, che apre nuove prospettive per la formazione futura:
a partire dal prossimo anno scolastico, la manutenzione e la messa in funzione di impianti di condizionamento nautico saranno ufficialmente integrate nell’offerta formativa dell’indirizzo “Industria e Artigianato per il Made in Italy – Manutenzione sulle imbarcazioni da diporto”.
📸 Nelle immagini, i momenti più significativi di questa straordinaria giornata
“La vera misura della ricchezza non è quanto possediamo, ma quanto siamo felici con ciò che abbiamo”
È stata questa citazione di Henry David Thoreau la traccia del concorso anpit_italia 2025 “Cambia Menti”. Agli studenti è stato chiesto di riflettere sul concetto di crescita in un mondo sempre più segnato da crisi ambientali, sociali ed economiche. Solo una crescita felice può conciliare benessere, sostenibilità e giustizia sociale.
Anche quest’anno saliamo sul podio provinciale grazie all’elaborato di Alessandro D’ammacco. La premiazione è avvenuta alla presenza, oltre che dei docenti e degli studenti, anche del dott. Quatela Giuseppe - presidente provinciale Anpit e di don Mimmo Roma, parroco e tesoreria del Capitolo Cattedrale che hanno premiato il vincitore.
🎧𝗱𝗮𝗹 𝗯𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 👫
Online il terzo e ultimo episodio del nostro primo Podcast a cura degli studenti della sede "Valzani" di San Pietro Vernotico.
Ospite della puntata, Maria Donata Bologna, artista e visual designer autrice di un book fotografico dal titolo: rame.
link al podcast in bio🔗
🏆 PRIMO POSTO SU 70 SCUOLE!
Siamo orgogliosi di questo 1° posto nell’8° Bando Borse di Studio “Aldo Moro” 2025, promosso dall’Associazione Ex Parlamentari della Puglia e dal Consiglio Regionale.
Orgogliosi del percorso interdisciplinare di #educazionecivica dei nostri studenti, di studio e ricerca nei testi e nella storia che riguarda Aldo Moro. Un riconoscimento prestigioso che premia il nostro impegno educativo e il valore delle nostre progettualità.
“Se ci fosse luce sarebbe bellissimo” è un libro digitale che racconta Aldo Moro e la Puglia nei 55 giorni del sequestro dal 17 marzo al 9 maggio 1978.
📖 L’ebook è scaricabile al link nelle stories
Ciack…Sky si gira! 🎬
Ecco alcuni scatti effettuati durante le riprese realizzate per partecipare al concorso Sky up the Edit, che ha visto la partecipazione della classe 3AG della sede Valzani.
🎙️Un concorso che è stato una nuova opportunità per mettersi alla prova e conoscere da vicino tecnologie e processi di produzione video, ma soprattutto una preziosa occasione per promuovere percorsi inclusivi e incoraggiare le studentesse a esprimersi attraverso l’arte e la comunicazione visiva.
📹 Ospite dell’intervista Gabriele, campione nazionale di parakarate, accompagnato in questa esperienza dalle studentesse della 3AG e da Matteo Masiello della 4AG che ha curato la post produzione.
L’intervista la trovi sul nostro canale YouTube
Donare è contagioso e fa bene a tutti! 🩸✨
Oggi alcuni studenti delle classi quarte e quinte del nostro istituto hanno compiuto la loro prima donazione di sangue: un gesto tanto semplice quanto straordinario. In un mondo dove spesso prevalgono l’indifferenza e il disimpegno, loro hanno scelto di esserci, con responsabilità, consapevolezza e cuore. ❤️
Le immagini di questa giornata 📸 sono la testimonianza concreta di una scuola che non si limita a formare competenze, ma che educa anche alle coscienze, alla solidarietà, al rispetto e all’impegno civile. 🤝🌍
Un ringraziamento speciale all`AVIS Brindisi per il loro supporto e a questi giovani donatori, che con il loro esempio sono diventati veri protagonisti di cittadinanza attiva e responsabilità sociale. 🙏
Fallo anche tu 🩸
Supereroi in incognito
Siamo entusiasti di annunciare che la classe 4^B ha conquistato il primo posto nazionale al Concorso “A Scuola di Dono” – VI Edizione (a.s. 2024/2025), promosso da FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue), con il video: 🎬 “Supereroi in incognito”
Un progetto che racconta con creatività e sensibilità il valore del dono – di sangue, di tempo, di attenzione – come gesto semplice ma straordinario, capace di salvare vite e costruire comunità più umane e solidali. ❤️
A premiare i nostri studenti:
Dott. Gerardo Settanni – Presidente FIDAS Nazionale - Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue Brindisi
Prof.ssa Rosita Orlandi – Vicepresidente Nazionale FIDAS
Dott. Corrado Camporeale – Presidente FIDAS Puglia – ODV
🙏 Un sentito ringraziamento al Prof. Vincenzo D’Arpe per la guida attenta e appassionata, e alla Dirigente scolastica, per il costante sostegno e la fiducia riposta nei nostri ragazzi.
💡 Perché educare al dono significa formare cittadini consapevoli, capaci di fare la differenza.
@fidasdonatorisangue
🏃♂️ Sport, impegno e inclusione: protagonisti gli studenti! 🏅
Questa mattina i nostri alunni hanno partecipato alla Festa Territoriale Paralimpica a Oria, evento conclusivo del progetto “Scuola, sport e disabilità”. Una mattinata intensa, dove lo sport è stato il linguaggio comune per sperimentare collaborazione, rispetto reciproco e superamento dei propri limiti.
🎯 In pista e nei laboratori, i ragazzi non sono stati semplici spettatori: hanno partecipato, sostenuto i compagni, imparato a lavorare in squadra e a riconoscere i punti di forza di ciascuno.
Hanno messo in gioco competenze motorie, relazionali e civiche, in un contesto reale dove l’inclusione si è tradotta in gesti concreti e azioni condivise.
💬 Questa esperienza ci ricorda che l’inclusione non si insegna, si vive. E i nostri studenti hanno dimostrato di saperla abitare con consapevolezza e passione.
📸 Scorri le immagini per vedere i volti, i movimenti e l’energia di una giornata piena di soddisfazioni.
📸 Oggi vi portiamo tra i sorrisi, gli abbracci e le emozioni che hanno chiuso l’esperienza PCTO della classe 2Amit, vissuta insieme alla Comunità di Sant’Egidio di Brindisi, all’interno del progetto Viva gli Anziani Brindisi 💛
Insieme ai volontari, i nostri studenti hanno organizzato e condiviso un pranzo con oltre 40 anziani, creando un’occasione autentica di dialogo tra generazioni. Dopo il centro d’ascolto e i vari servizi prestati in questi mesi, condividere la tavola è stato un modo semplice per rivedersi e continuare a scambiarsi quei “pezzi di vita” di cui sono fatte le nostre storie.
🌱 Le competenze di cittadinanza, personali e sociali, al centro di questi percorsi, maturano in maniera diversa da studente a studente, ma oggi è stato davvero bello vedere anziani e adolescenti prendersi cura con rispetto e gratitudine.
Grazie a Maria Teresa della Comunità di Sant’Egidio per la compagnia❤️
@santegidio.pg
@santegidio_lecce
@vivaglianzianibrindisi
Inaugurazione e riconsegna agli studenti e alla città della sede storica del Ferraris
🏫 Una nuova vita per l’Istituto “Ferraris”!
Dopo dieci anni di attese e difficoltà, la sede di via Adamello è tornata agli studenti e alla città. Un traguardo che ha il sapore del riscatto e della rifioritura, celebrato con il taglio del nastro alla presenza del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, che ha mantenuto la promessa fatta due anni fa.
💬 Aule moderne, laboratori attrezzati e spazi sportivi finalmente agibili raccontano una storia di determinazione e speranza, guidata con coraggio dalla Dirigente, Rita De Vito, e sostenuta dalla comunità scolastica e dalle istituzioni. Un tragitto disperato e disperante - ha chiosato il Ministro - che oggi diventa di speranza.
⚽ Dopo la cerimonia, ospiti, docenti e studenti, si sono spostati verso gli spazi sportivi. Con il calcio d’inizio del Ministro sono stati inaugurati e riconsegnati agli studenti questi luoghi tanto attesi.
🚸Grazie ai fondi europei, l’edificio è stato rinnovato, ma la sfida continua: è attiva una campagna di crowdfunding per completare gli arredi e i cablaggi.
🏫 Taglio del nastro per l’Istituto “Ferraris” di Brindisi 🎗
Con gli ultimi preparativi la cerimonia del taglio del nastro si fa davvero vicina! È un orgoglio poter restituire e riconsegnare agli studenti e alle studentesse degli indirizzi del Ferraris questi spazi che per tanti anni sono stati cantiere e macerie, burocrazia e ritardi.
Il frutto di questa attesa è alle porte.
Vi presentiamo i graditi ospiti che lunedì 26, alle ore 11, accompagneranno il Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, durante il Taglio del nastro.
🔬 Verso l’inaugurazione
🎉 È quasi tutto pronto! I nuovi laboratori tecnici, le aule multimediali, le classi, gli uffici, gli spazi innovativi per la didattica sono pronti ad accogliere questa e le nuove generazioni.
📅 Il 26 maggio, alla presenza del Ministro Abodi, inauguriamo una nuova era per il Ferraris.
È tempo di scrivere il futuro. Insieme.
#PoloMessapia #FerrarisRinasce #ScuolaCheCresce
📚 Dal coraggio alla rinascita: la sede Ferraris riapre il 26 maggio
Nel 2016 la sede storica dell’Ipsia “Galileo Ferraris” di Brindisi fu chiusa per gravi criticità strutturali. Un edificio insicuro, che non garantiva più il diritto fondamentale degli studenti a un ambiente scolastico dignitoso e protetto.
Simbolicamente, la Dirigente scolastica Rita Ortenzia De Vito, chiuse con un lucchetto l’ingresso di via Adamello. Un gesto simbolico, potente, che rivendicava il diritto all’istruzione sancito dall’art. 34 della nostra Carta e denunciava l’inerzia delle istituzioni.
📌 Oggi, dopo quasi un decennio da quell’evento, quella stessa sede rinasce.
🗓 Il 26 maggio 2025 l’edificio completamente riqualificato riaprirà ufficialmente le sue porte: non solo un ritorno fisico, ma un segno tangibile di memoria, resilienza e speranza.
🏫 Una scuola che ri-prende forma
🏗 Non solo muri e strutture: la sede rinnovata del Ferraris comincia ad assomigliare sempre più a una vera scuola.
Aule colorate, spazi comuni luminosi, accessibilità garantita e un’architettura tutta ripensata per l’apprendimento dei nostri studenti.
🎯 Basta con spazi ristretti e sacrifici, è tempo di restituire dignità e bellezza a questi luoghi che sono per tanti ragazzi e ragazze una seconda casa!
🗓 SAVE the date 26 maggio, ore 11
🌊 Incontro con il mondo del lavoro: la nautica incontra la scuola! ⛵️
Presso la sede De Marco, gli studenti del triennio dell’indirizzo Industria e artigianato per il Made in Italy- Manutenzione sulle Imbarcazioni da Diporto hanno avuto l’opportunità di incontrare i referenti dell’azienda @stilmar_ribs , eccellenza pugliese nella progettazione e realizzazione di gommoni e maxi RIB di lusso.
Un’occasione preziosa per conoscere da vicino le dinamiche di un vero cantiere navale, scoprire le figure professionali più richieste e riflettere sul proprio futuro professionale nel settore nautico.
Grazie all’azienda Stilmar per la disponibilità e per aver condiviso con i nostri ragazzi passione, esperienza e competenze!
🧱 Il cuore della ricostruzione
🔧 Mentre i lavori proseguivano, piano dopo piano, abbiamo visto riemergere le fondamenta della nostra identità. Qualcuno afferma che con i lavori al Ferraris siamo invecchiati, ma forse è più bello credere che stiamo rifiorendo! 💚🌱
👷♂️ Ogni corridoio, ogni laboratorio, la palestra e gli spazi all’aperto hanno iniziato a prendere forma.
Dietro ogni muro ricostruito ci sono storie passate, ma ci sono sopratutto le storie che ancora non conosciamo.
La rinascita del Ferraris è un progetto collettivo.
#PoloMessapia #FerrarisRinasce
🚨 Giornata Civica 2025 – Una mattinata all’insegna della sicurezza e della cittadinanza attiva! 🚑🚒🚓
Un’importante iniziativa promossa dal Comando di Polizia Locale di Brindisi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia – Ambito territoriale per la provincia di Brindisi.
👥 Anche gli studenti del Polo Messapia tra i 2000 delle scuole di Brindisi che hanno preso parte alla formazione interamente dedicata a temi come la sicurezza stradale, il rispetto delle regole, la salvaguardia ambientale e la prevenzione.
Durante l’evento:
✅ Si sono svolti momenti di aggregazione tra studenti;
✅ Sono stati allestiti numerosi stand informativi dedicati alla sicurezza, alla salute pubblica, alla protezione ambientale e all’educazione civica;
✅ I ragazzi hanno potuto assistere a crash test dimostrativi e sperimentare strumentazioni tecnologiche interattive per comprendere in modo diretto gli effetti degli incidenti stradali e i rischi legati alla guida in stato di alterazione da alcol o droghe.
💡 Un’occasione straordinaria per vedere da vicino il lavoro quotidiano delle Forze dell’Ordine, degli enti territoriali e delle associazioni di settore, ma anche per riflettere su comportamenti responsabili e stili di vita sicuri.
🏫Dalle macerie alla visione
📸 Torniamo indietro di dieci anni: questa era la sede storica del Ferraris, dichiarata inagibile e chiusa.
Un edificio spento, in silenzio, senza voci e senza il caos ordinario di ogni scuola… quindi apparentemente senza futuro. Da quel silenzio è nata una visione, un impegno: restituire a studenti e studentesse uno spazio sicuro, innovativo e all’avanguardia.
💪 I lavori sono iniziati con fatica, ma anche con tanta determinazione.
🗓 Save the date: 26 maggio 2025 il Ministro Abodi inaugura e riapre la nostra sede storica!
#PoloMessapia #FerrarisRinasce
❤️Un incontro per riflettere sul valore della vita e della cittadinanza attiva
🧑⚕️Questa mattina, presso la sede Valzani, gli studenti del triennio hanno partecipato a un momento di formazione e confronto sul tema della donazione di organi. Grazie agli interventi della dottoressa Ontina Logreco e della dottoressa Lucia Argentiero, rispettivamente anestesista e nefrologa presso l’ASL Brindisi, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di riflettere sul significato profondo del dono, della solidarietà e della responsabilità individuale verso il bene comune.
🫂Un’occasione per comprendere come la scelta di donare, anche oltre la vita, possa diventare un gesto di profonda umanità, capace di generare nuova vita, speranza e futuro in chi la riceve.
City hunters - Cacciatori di storie urbane
😎Storie di straordinaria ordinarietà!
🗺️ Dieci ragazzi a caccia di storie urbane, due squadre, una sfida a colpi di interviste ai protagonisti delle storie ed enigmi da risolvere 🔍
🏙️ Che cos’è? È la prima edizione di “City Hunters-Cacciatori di storie urbane”, un’uscita didattica che sa di avventure e nuove scoperte in una città che spesso gli studenti non conoscono, soprattutto spazi che possono essere loro fonte di ispirazione, e persone che li abitano, giovani che hanno saputo fare delle proprie passioni un lavoro.
🫂 Un grande grazie a tutti i luoghi e persone che ci hanno accolti.
@hospitaledelturista @yeahjasi_santa @antichestrade
📸✈️ Giornata “in volo” per i ragazzi del Polo Messapia!
I nostri studenti hanno vissuto un’esperienza unica: sono saliti a bordo dell’aeromobile ATR42MP della Guardia Costiera per un volo operativo, sorvolando le splendide coste di Brindisi 🌊✈️
Durante l’attività, hanno ripreso e fotografato ogni momento, lavorando fianco a fianco con il personale della Capitaneria di Porto, per la realizzazione di uno spot istituzionale dedicato alle operazioni di volo della Guardia Costiera.
Un`occasione preziosa per unire passione, tecnica e comunicazione al servizio della realtà operativa.
🙏 Si ringraziano il Capitano di Vascello Luigi Amitrano e la Comandante Paola Gabrieli per la straordinaria accoglienza, la fiducia e l’opportunità formativa offerta ai nostri studenti.
🔜 Presto online il video ufficiale!
Il nostro orgoglio
Dalla stampa
Il Polo Messapia vince il 1° Premio al Bando “Aldo Moro” 2025 e viene ricevuto dal Sindaco di Brindisi
Un ebook per raccontare la memoria e la cittadinanza attiva
Il Ministro Abodi inaugura la nuova sede del “Ferraris”
Il Ministro Abodi riapre la sede “Ferraris” di Brindisi: scuola, sport e futuro.