News "Ferraris - De Marco - Valzani" 2022/2023
29/03/2023
LA LEGALITA’ SOTTO SCORTA
Federica ANGELI incontra
gli studenti del polo Messapia
e
presenta “Il gioco di Lollo”
Giornalismo e legalità: Federica Angeli incontra gli studenti dell’IISS “Ferraris De Marco Valzani” di Brindisi. Cronista di nera e giudiziaria per il quotidiano nazionale “La Repubblica”, Federica Angeli vive sotto scorta dal 2013, dopo aver denunciato il malaffare del quartiere di Roma in cui è nata e continua a vivere con la sua famiglia, dopo le numerose inchieste giornalistiche che hanno falcidiato uno dei gruppi criminali più potenti e influenti del litorale laziale.
Questa esperienza umana e professionale sarà al centro dell’incontro organizzato per mercoledì 29 marzo alle ore 11.30, presso l’Auditorium “Massimo De Gironimo” della sede scolastica De Marco, in via N. Brandi 1 a Brindisi, in cui la giornalista presenterà il suo libro “Il gioco di Lollo”, la lotta alla mafia vista con gli occhi di un bambino, il suo primogenito Lorenzo.
“Senza un’opinione pubblica giustamente e correttamente informata non si cresce – afferma Rita Ortenzia De Vito, Dirigente scolastico del Polo Messapia di Brindisi – Con l’alto tasso di dispersione scolastica e una povertà educativa che rende i nostri giovani facili prede della criminalità organizzata, abbiamo il dovere di non abbassare la guardia. Dobbiamo insegnare loro sempre che è bello vivere impegnandosi per un ideale, spendendo la propria vita a favore di qualcosa di grande”.
L’incontro di mercoledì è la conclusione di un percorso impegnativo che ha visto gli studenti del “Polo Messapia”, in questi mesi, approfondire tematiche importanti legate alla legalità e alla lotta alle logiche mafiose, attraverso la lettura del libro “Il gioco di Lollo”.
La visione del mondo e della vita “sotto scorta”, raccontata con gli occhi di un ragazzo, ha talmente coinvolto gli studenti che hanno voluto aderire al Talent Antimafia promosso dall’ Associazione #Noi, una realtà che coinvolge centinaia di giovani in tutta Italia con performance di canto, ballo, teatro e scrittura sul tema dell’antimafia e della legalità. Lasciandosi ispirare dalla lettura del libro e dopo un confronto diretto con la giornalista, i ragazzi si cimenteranno con una performance mettendo il gioco il proprio talento.
L’evento sarà arricchito dal contributo del Prefetto di Brindisi, dott.ssa Miclela La Iacona, del dott. Antonio De Donno, Procuratore capo della Repubblica di Brindisi, della dott.ssa Angela Tiziana Di Noia, dirigente Usr Puglia – Ambito Territoriale di Brindisi.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani
ANDREA ABODI
nella nostra scuola
“Tanta emozione e anche tanta tensione si è respirata in questi giorni nella nostra comunità scolastica, al solo pensiero che oggi, in una sola occasione, tante figure importanti e di rilievo sul nostro panorama istituzionale, e tutte insieme, avrebbero varcato la soglia d’ingresso, prima volta nella Storia del Ferraris, nella nostra Scuola. A voi tutti qui presenti, ospiti graditissimi, va il nostro benvenuto, (invito tutti gli studenti ad alzarsi in piedi per un applauso di benvenuto).
Emozione mista alla preoccupazione di accogliere un evento così prestigioso in una “Casa”, forse, rimpicciolita dagli eventi di quell’ottobre 2016, diroccata, poco elegante, esteticamente “brutta”,. Che pessima figura avremmo fatto!!! Come li accogliamo? E dove? Un Ministro, il nostro prefetto, il Sindaco, il Dirigente dell’USR Puglia, le massime cariche istituzionali!
Ma il Ferraris è questo, è così: scompare al cospetto di tanti Istituti blasonati, Scuole 4.0, dove si respira cura, bellezza, benessere che ne deriva; perché anche chi vive e abita questi luoghi ogni giorno, spesso percepisce la sindrome del “brutto anatroccolo”: da sempre e per troppo tempo ci siamo sentiti, tutti noi, “figli di un dio minore”! Eppure, è talmente forte l’amore per questa Scuola e così forte il senso di appartenenza che quasi ciò che è, ai più, brutto e “malato”, a noi appare come un figlio cagionevole, di cui ancor più degli altri dobbiamo prenderci cura. Un Figlio a cui tentiamo di offrire una vita pari a quella degli altri figli, nati più forti e sotto una buona stella: cerchiamo di essere inclusivi, accoglienti, amorevoli, interattivi; ma agli occhi di chi ci guarda, per chi ci osserva solo dall’esterno, l’Istruzione professionale e l’ex IPSIA “Ferraris” a Brindisi resta una scuola di serie B.
Questo è il motivo per cui, dopo un po’ di perplessità, abbiamo deciso di spalancare le porte di accesso alla nostra Casa, così com’è, la Casa che ogni giorno abbraccia studenti, docenti, lavoratori, molti dei quali sono accanto a me dal 2015, da quando fui trasferita da dirigente sull’IPSIA Ferraris, io che provenivo da studi classici e dall’insegnamento di italiano, latino e greco per 16 anni nei licei. E mi chiedevo: che ci faccio io qui? Poi ho compreso la “missione”.
La mia è esattamente la missione che oggi siamo chiamati a svolgere tutti insieme: riconoscere il valore dell’uomo e del cittadino oltre ciò che ha, riconoscere ad un giovane in crescita il diritto al una formazione di qualità, in contesti dignitosi e sicuri, garantire a ciascun ragazzo e a tutti indistintamente pari opportunità di esperienze, di percorsi didattici, di incontri col mondo, oltre le differenze economiche, di status sociale, di grado di “normalità” (concetto relativo e discrezionale, oggi), oltre i livelli cognitivi più o meno brillanti, perché, diceva don Milani “Se mandate i poveri via dalla scuola non è più scuola; è un ospedale che cura i sani e manda via i malati, diventa uno strumento di differenziazione sempre più irrimediabile”.
E’ per questo motivo che esprimo profonda gratitudine al Ministro Abodi, primariamente all’uomo, sensibile, empatico e pragmatico, da grande manager che è sempre stato, e poi all’Uomo di Stato, a cui ho promesso un incontro semplice, quasi informale, per aver voluto donarci, oggi, il suo tempo, il tempo che, come lui sa bene, è il regalo più importante che si possa donare, la sua attenzione, le sue energie, e aver portato con sé, indipendentemente dagli sviluppi che avrà questo incontro, l’attenzione della cittadinanza, del territorio, del mondo della cultura e dello sport, dell’arte e della bellezza sulla nostra Scuola; e tutto in un giorno solo.
Ringrazio le Istituzioni intervenute (a cui darò a breve la parola per un saluto) il Prefetto di Brindisi Michela La Iacona, il Sindaco Riccardo Rossi, il mio Dirigente Territoriale dell’Ufficio scolastico Regionale Angela Tiziana Di Noia, in rappresentanza del Direttore Silipo (a cui porgo le mie personali scuse per una gaffe istituzionale), il Col. Leonardo Acquaro, Comandante dei Carabinieri; Ringrazio per essere intervenuti, il Comandante provinciale della guardia di finanza col. Piergiorgio Vanni, il Comandante dei Vigili del Fuoco Giulio Capuano, Il consigliere delegato provinciale all’edilizia scolastica Mimmo Tardio, il Dirigente Ufficio tecnico Provincia Brindisi Simona Bramato (il miglior interlocutore Dirigente tecnico della Provincia da quando sono dirigente scolastico). E ancora, il Presidente regionale del CONI Angelo Giliberto, il prof. Massimo Monticelli (Referente Federazione ginnastica), Vito Sasanelli (Delegato Scuola paralimpico), i referenti di Sport e Salute, i rappresentanti delle Federazioni sportive, degli Enti di Promozione Sportiva, delle società sportive locali e Regionali. E poi, la mia emozione per la presenza di colui che incarna cultura e tradizione della “brindisinità”, perché chi è brindisino, si dice, “mangia pane e basket”: il Presidente della New Basket - Happy Casa Brindisi Nando Marino, con il grande Coach Vitucci, e i suoi ragazzi, a cui la comunità scolastica è profondamente grata (a breve comprenderete perché).
Ma il mio abbraccio corale, con tutto l’Amore che posso, è ai miei ragazzi, il mio orgoglio, croce e delizia della nostra quotidianità, senza i quali le nostre giornate perderebbero significato; il mio commosso ossequio ai miei docenti e a tutto il personale, tutti, indistintamente, che con serietà, dignità, impegno, tenacia, affrontano ogni giorno ardue sfide, in un ambiente lavorativo in cui manca l’essenziale, lo spazio, la privacy, la sicurezza, ma in cui l’alto profilo professionale e i nobili sentimenti che animano ogni giorno il loro agire, li rendono eroici, i migliori che io e i nostri ragazzi potremmo mai desiderare.
Come eroiche sono state le nostre battaglie, le sfide, i rischi, che non si possono narrare, ma le cui immagini parlano da sole”.
Il d.s. Rita Ortenzia DE VITO
Incontri che cambiano il Mondo...e la Storia
L'ex Ipsia Ferraris inagibile: dal 2016
tra cortei di protesta e promesse disattese
23/02/2023
Giornata conclusiva dei laboratori "INVIA Raccogli e includi"
la casa della musica. Classi 3^B 3^C, 4^C 4^C
27/01/2023
Commemorazione della Giornata della Memoria
Prefettura di Brindisi
27gennaio2023
Uscita Didattica presso emittente radiofonica “Ciccio Riccio” a Brindisi del 21.01.2023-Modulo PON dal Titolo “Speakeriamo”
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 10.30, presso la sede Scolastica “Valzani” a San Pietro Vernotico, sarà inaugurata la Mostra Fotografica “Obiettivi sul Mondo”, a cura degli studenti del Polo Messapia, sotto la sapiente ed entusiasmante guida del Fotoreporter Pier Paolo Cito, brindisino doc con la passione del fotogiornalismo e della Fotografia Naturalistica già finalista al Premio Pulitzer 2007. La Mostra Fotografica “Obiettivi sul Mondo, è il risultato di un progetti PON 10.2.2AFSEPON-PU-2021-17 “Ai Nastri di Partenza”, un percorso formativo di approfondimento sulle competenze grafiche e fotografiche realizzate attraverso un corso di “Introduzione al Fotogiornalismo” e uno di “Introduzione alla Fotografia Naturalistica”.
Durante l’evento saranno inaugurati anche un Laboratorio di Fotografia dedicato al Montaggio e postproduzione e un Laboratorio di Posa, di nuovissimo allestimento in chiave 4.0, per rispondere alle innovative frontiere di digitalizzazione delle competenze anche in contesti professionalizzanti richiesti dall’evoluzione dei tempi.
Accanto a Pier Paolo Cito, special guest della giornata, offriranno il proprio contributo illustrando il valore dell’informazione documentata da immagini, il CV Brigata San Marco Guido Mario Naranjo Bertero, il Comandante provinciale Arma dei Carabinieri Leonardo Acquaro, il Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Giulio Capuano, il Direttore Area Marina Protetta “Torre Guaceto” Alessandro Ciccolella, il Presidente Ass.ne culturale “Le Colonne” Anna Cinti. A fare gli onori di casa il Sindaco di San Pietro Vernotico Pasquale Rizzo.Apri Gallery
22/12/2022
Gli auguri del "Polo Messapia" dallo 0831
20/12/2022
POLO MESSAPIA TRA ARTE E FORMAZIONE: NASCE LA SALA DI REGISTRAZIONE
“RICHIAMI SONORI”
Un’altra vincente risorsa per gli studenti del Polo Messapia e per i giovani talenti del territorio: nasce la Sala di Registrazione “Richiami Sonori”, che sarà inaugurata martedì 20 dicembre 2022, alle ore 11 presso la sede scolastica “De Marco” in via N. Brandi 1 a Brindisi.
Un progetto realizzato grazie a “Contributi straordinari per il pieno utilizzo degli spazi scolastici” (Art. 53 della L.R. n.67/2018. Regione Puglia DGR n.1676 del 21/10/2021) che ha consentito di poter caratterizzare l’Offerta formativa dell’Indirizzo “Servizi culturali e dello Spettacolo” con un laboratorio ad hoc per due materie professionalizzanti attivate per la prima volta in una scuola pubblica: Tecnica del Suono e Tecniche & Tecnologia dello Speakeraggio e del Doppiaggio.
Se è vero che il mondo dell’impresa scarseggia di profili professionali con competenze subito spendibili nel mondo del lavoro, il settore dell’industria cinematografica, della musica live & recording studio, del fotogiornalismo 4.0, oggi può guardare con interesse e curiosità ai nuovi percorsi formativi di un’Istruzione superiore che si rinnova, interpretando le istanze degli operatori di settore. Da quest’anno, infatti, il Polo Messapia si arricchisce della collaborazione dell’emittente radiofonica CICCIO RICCIO.
Sarà proprio l’ Editor e Patron di Ciccio Riccio Mino Molfetta, con il suo speaker d’eccellenza Ziza , ed il Dj Ignazio DEG ad animare la giornata con le performance degli studenti che coltivano passioni ed esprimono talenti.
Completano la rosa di professionalità di straordinaria competenza, Alessandra Mandese, doppiatrice e attrice, e Antonio Civino, Tecnico del Suono dei Boondabash, in veste di docenti esperti con la mission di formare i futuri tecnici del mondo dello spettacolo.
Un importante contributo è atteso da Vincenzo Bellini, presidente del Distretto Produttivo della Puglia Creativa, ideatore del “Locus Festival” che da tre anni ospita i giovani studenti del Polo Messapia in attività professionalizzante.
Al taglio del nastro il Sindaco di Brindisi Riccardo Rossi e il Presidente della Provincia Antonio Matarrelli a cui l’orgoglio di rappresentare una Scuola d’eccellenza del Territorio Apri Gallery.
11/11/2022
“Contrasti radioattivi”
in una mostra gli scatti dall’inferno di Chernobyl. Questa mattina (11 novembre) gli alunni della 3 e 4B e 3A Mit, hanno visitato presso la biblioteca di Palazzo Bernardini a Lecce, la mostra fotografica di Paolo Laddomada. Un racconto per immagini fotografiche affascinante, intrigante ed esaustivo che riporta alla storia del più grave disastro atomico della storia: lo scoppio della centrale nucleare di Chernobyl. Sono trascorsi 36 anni da quell’incidente al reattore 4 della centrale “Lenin” a 100 chilometri da Kiev. Un argomento tornato prepotentemente di attualità proprio nei mesi scorsi in occasione dello scoppio della guerra in Ucraina. Accompagnati dalle docenti Chiara Criscuolo, Debora Lecci, Teresa Mastrangelo, Raffaela Scanni e dalle educatrici Valentina Antonino e Mimma Falangone, i ragazzi hanno avuto modo di visitare anche la mostra permanente sull’arte della stampa “La fabbrica delle parole”, negli spazi dell’ex Convitto Palmieri, dove ha trovato dimora il Museo della Stampa Martano. La preziosa esposizione ripercorre l’evoluzione delle tecniche tipografiche nei secoli e, parallelamente, l’affascinante storia della famiglia Martano in tale ambito, che ebbe inizio nel 1903, quando Salvatore Martano fondò una stamperia che ancora oggi si tramanda di padre in figlio. Si passano così in rassegna strumenti e opere che vanno dal torchio tipografico (un esemplare del 1881) alla fotocomposizione e al computer.Apri Gallery
09/11/2022
Giornata ecologica c/o sede Valzani
Si è svolta oggi, 9 novembre 2022, presso la sede Valzani di San Pietro Vernotico, la giornata ecologica, improntata alla sensibilizzazione e al rispetto dell'ambiente. Tutti gli studenti, attrezzati di guanti e sacchetti per la raccolta differenziata, hanno partecipato alla raccolta dei rifiuti abbandonati negli spazi verdi di pertinenza della scuola. Supportati e guidati da docenti e personale Ata, i ragazzi hanno compiuto un lavoro straordinario. Non più solo spettatori passivi, ma costruttori di Cittadinanza attiva. Orgogliosi di voi!
La nostra offerta formativa
16/10/2022
SNIM 2022
Parte a gonfie vele la 18ª edizione del Salone Nautico di Puglia - SNIM
Il Polo Messapia si conferma scuola vivace e creativa, profondamente legata al territorio, orientata verso il futuro dei suoi studenti. Protagonista per il secondo anno con una multiforme presenza: gli studenti dell’indirizzo Made in Italy - Tecnico per la Manutenzione delle Imbarcazioni da diporto impegnati nella realizzazione del Catamarano “Maui” e nel Laboratorio di Valeria con la supervisione di Ines Montefusco; gli studenti dell’indirizzo Servizi Commerciali - Grafica pubblicitaria e dell’indirizzo Servizi Culturali e dello spettacolo impegnati nella realizzazione del gadget SNIM e nel racconto del Laboratorio di Fotografia subacquea e rilevazioni dei fondali marini attraverso l'utilizzo di Drone marino.
Il dott. Donato Marzano, Presidente della Lega Navale Italiana, ha accolto e apprezzato l'entusiasmo e la voglia di esserci nel territorio e di interpretarne la vocazione più bella.Apri Gallery
SNIM 2022
Il Polo Messapia ha risposto ancora una volta presente. L’entusiasmo contagioso dei ragazzi unito alla loro creatività e voglia di mettersi in gioco, ha reso l’esperienza allo SNIM – Salone Nautico di Puglia davvero unica. Gli studenti del Made in Italy sono stati impegnati nella realizzazione di un Catamarano e nel Laboratorio di veleria. Gli studenti dei Servizi commerciali – grafica pubblicitaria e dell’indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo hanno presentato la nostra offerta formativa e si sono impegnati nella realizzazione di gadget, fotoreportage dell’evento, interviste. Giorni intensi durante i quali non solo gli studenti e i docenti, ma anche le famiglie hanno unito le loro forze per promuovere le eccellenze del territorio e il senso di appartenenza ad una straordinaria comunità che sa investire sul presente per migliorare il futuro. Apri Gallery
15/10/2022
Raccolta alimentare
Gli alunni della 3C e 4C partecipano alla raccolta alimentare presso Ipercoop di Brindisi in collaborazione con il gruppo Caritas della Parrocchia Ave Maris Stella di Brindisi
Orario delle lezioni a.s. 2022/2023
|
|
ISTRUZIONE PROFESSIONALE |
ISTRUZIONE TECNICA
|
News anni precedenti a.s. 2021-2022 2020-2021 2019-2020 2018-2019 2017-2018 2016-2017 2015-2016
I NOSTRI INDIRIZZI
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi Serali per Adulti a.s. 2022/2023
L'offerta formativa è consultabile sulla "Guida pratica all'orientamento", in formato digitale, banner a destra, a partire da pag. 41.
Scarica la domanda di iscrizione dalla pagina "Segreteria / modulistica"