News "Ferraris - De Marco - Valzani" 2020/2021
Orario temporaneo dal 01/02/2021
|
||
Sede De MARCO
|
Sede FERRARIS |
Sede VALZANI |
20/03/2021
Giornata della memoria per le vittime di mafia
Il 21 Marzo è una giornata di arrivo e di ripartenza per il nostro agire e per porre al centro la vittima di mafia come persona e il diritto fondamentale alla verità. Leggere il nome delle vittime è un modo per far rivivere quelle donne e quegli uomini, per non far morire le loro idee e l'esempio di chi ha combattuto contro le mafie a viso aperto.
La scuola è un luogo di cultura, e la cultura può risvegliare le coscienze, seminare responsabilità e generare partecipazione. A ricordar e riveder le stelle , richiamare nel cuore Giancarlo Siani, che ha perso la vita per mano mafiosa, tornare ad essere ricordato, insieme alle altre vittime, per rivivere nella nostra capacità di fare memoria.
01/02/2021
“MORO VIVE”
QUANDO LA SCUOLA TRASFORMA L’ “EDUCAZIONE CIVICA” IN CITTADINANZA ATTIVA.
Si è concluso questa mattina, presso l’Istituto di II grado Ferraris-De Marco-Valzani di Brindisi, il progetto Triennale “Moro Vive” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio pugliese, al fine di mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro (Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948 al 1978, Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e Presidente del Consiglio, vittima del terrorismo). Obiettivo del progetto far conoscere agli studenti pugliesi il pensiero ed il ruolo di Aldo Moro nella Costituente.
Presenti al convegno conclusivo l’Onorevole Gero Grassi profondo conoscitore della vicenda umana, professionale, politica e drammatica di Aldo Moro; le Istituzioni del territorio tra le quali la Prefettura di Brindisi; la Dottoressa Katiuscia Di Rocco Direttrice della Biblioteca Arcivescovile De Leo e gli studenti delle quarte e quine classi, sia in presenza che in videoconferenza. Ad introdurre i lavori la Dirigente Rita Ortenzia De Vito che ha inteso sottolineare sia la valenza didattica del progetto, ma soprattutto quella formativa ponendo il focus sul ruolo educativo esercitato della scuola, luogo privilegiato presso cui coltivare e radicare i nobili ideali della nostra Costituzione: pluralismo democratico, pari diritti e doveri, cura della dignità di tutti e di ognuno, valorizzazione delle diversità intese come unicità preziose, valore aggiunto. Questo il pensiero della Dirigente De Vito rivolto alla platea degli ascoltatori. Per tre anni i ragazzi del Ferraris – De Marco- Valzani hanno approfondito queste tematiche rendendole proprie formandosi in un Istituto scolastico che ha consentito loro di comprendere cosa significa essere cittadini attivi, ed è in questo passaggio che sta la differenza, nel passaggio che va dal semplice studio di una “disciplina” quella dell’Educazione Civica ad essere protagonisti di un’autentica cittadinanza attiva, portatori di valori permanenti e permeanti. Immancabile il ringraziamento della Dirigente rivolto a tutte le componenti scolastiche che con tenacia e dedizione hanno perseverato nella realizzazione del progetto; la Professoressa Anna Castiello referente del progetto e la Professoressa Rafaela Scanni. Un progetto vivo poiché vive nei cuori dei giovani studenti, futuri cittadini di domani.
Brindisi,01/02/2021
Di Francesca Totleben
Auguri dal "Polo Messapia"
MINI STAGES - orientamento 2020
Prenotati ad uno o più mini stages di orientamento (link)
Procedura di riammissione a scuola alunni dopo assenza
(apri)
Manuale operativo avvio a.s. 2020-2021 in emergenza Covid-19
Pubblicato nella pagina "Misure anti COVID 19" il manuale operativo e relativi allegati.
(visualizza il manuale e gli allegati)
Pubblicato avviso per le famiglie relativo alle domande per i kit scolastici
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA | ||
avviso | domanda | autocertificazione |
20/10/2020 Risultato scrutinio degli esami integrativi/idoneità a.s. 2020/2021 - Sessione 15 ottobre 2020
News anni precedenti a.s. 2019-2020 2018-2019 2017-2018 2016-2017 a.s. 2015-2016
I NOSTRI INDIRIZZI
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi Serali per Adulti a.s. 2020/2021.
L'offerta formativa è consultabile sulla "Guida pratica all'orientamento", in formato digitale, banner a destra, a partire da pag. 41.
Scarica la domanda di iscrizione (apri)