Un progetto di memoria e cittadinanza attiva che abbatte i pregiudizi sugli istituti professionali

Il Polo Tecnico Professionale “Messapia” di Brindisi ha conquistato il 1° premio assoluto nell’8ª edizione del Bando per le Borse di Studio “Aldo Moro” 2025, promosso dall’Associazione Ex Parlamentari della Puglia e dal Consiglio Regionale. Su oltre 70 scuole partecipanti, il progetto del Messapia si è distinto per profondità, rigore e valore educativo.

Il lavoro premiato, intitolato “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”, è un libro digitale che racconta Aldo Moro e la Puglia nei 55 giorni del sequestro (dal 17 marzo al 9 maggio 1978). Un prodotto finale che nasce da un articolato percorso di educazione civica e ricerca storica, svolto in chiave interdisciplinare dagli studenti coinvolti.

La cerimonia di premiazione si è svolta il 5 giugno 2025 nell’Aula Consiliare del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, alla presenza di istituti provenienti da tutta Italia. Un momento solenne, dedicato alla memoria di uno dei protagonisti più significativi della storia repubblicana, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni i valori della partecipazione democratica, della legalità e della riflessione critica.

📖 L’ebook è disponibile al seguente link:
👉 https://heyzine.com/flip-book/f4ca64a21d.html

Alla premiazione erano presenti anche la prof.ssa Raffaela Scanni e la prof.ssa Chiara De Lorenzo, che hanno accompagnato la delegazione scolastica e seguito il progetto nelle sue fasi finali.

A seguito del prestigioso riconoscimento, nella mattinata di venerdì 13 giugno gli studenti vincitori sono stati ricevuti ufficialmente dal Sindaco di Brindisi, Giuseppe Marchionna, presso il Comune. Un gesto significativo, che ha voluto onorare il merito e allo stesso tempo lanciare un messaggio importante:

“Anche negli istituti professionali si fa cultura, scrittura, ricerca. Non solo laboratorio.”

Il Sindaco ha voluto infatti sottolineare come risultati di questo livello contribuiscano ad abbattere stereotipi e pregiudizi che troppo spesso penalizzano l’immagine della formazione professionale.

Presenti all’incontro, oltre a una rappresentanza degli studenti coinvolti, il Dirigente Scolastico Rita Ortenzia De Vito, la prof.ssa Raffaela Scanni (ideatrice del progetto) e il prof. Daniele Malerba (collaboratore).

Questo traguardo rappresenta una tappa importante per il Polo Messapia, che continua a distinguersi per l’attenzione alla formazione integrale degli studenti, valorizzando la memoria storica, il pensiero critico e la partecipazione attiva alla vita democratica.