L’insegnamento dell’Educazione Civica rappresenta un pilastro fondamentale nella formazione delle giovani generazioni, non solo come materia curricolare, ma come strumento essenziale per costruire una cittadinanza consapevole, responsabile e partecipativa.

La nostra scuola ha accolto con convinzione questa sfida educativa, valorizzando l’interdisciplinarità e promuovendo percorsi formativi capaci di connettere principi costituzionali, sostenibilità, legalità, diritti umani, digital citizen ship e partecipazione democratica.

Nel corso dell’anno scolastico, le alunne e gli alunni sono stati protagonisti attivi di progetti, ricerche, attività laboratoriali e riflessioni condivise, che hanno dato vita a elaborati significativi, creativi e profondamente legati ai temi dell’attualità e del bene comune.

Il loro impegno, la curiosità e il desiderio di mettersi in gioco sono il segno tangibile di un processo educativo che mette al centro la persona e il suo ruolo nella società.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie al lavoro di squadra dei docenti, che, in sinergia tra discipline hanno saputo guidare, stimolare e accompagnare gli studenti in questo percorso.

L’Educazione Civica, infatti, vive nella collaborazione tra insegnanti, nella progettualità condivisa e nell’alleanza educativa con le famiglie e il territorio.

I lavori qui raccolti sono il risultato concreto di questa esperienza: testimoniano non solo conoscenze acquisite, ma soprattutto valori interiorizzati, senso critico sviluppato e capacità di agire in modo etico e consapevole nel mondo.

 

  • Classe 4^C Servizi commerciali – Grafica e marketing (Prof.ssa Chiara De Lorenzo con la collaborazione del Prof. Daniele Malerba) – Progetto PCTO in collaborazione con Italia Nostra “Alla fine dell’Appia Regina Viarum: ecoturismo ed identità locale del Parco del Cillarese” https://heyzine.com/flip-book/59cde90645.html

 

  • Classe 5^C – Servizi commerciali – Grafica e marketing “Dove abita il silenzio: diamo voce alla rinascita del Collegio Tommaseo” (Prof.ssa Raffaela Scanni) – Progetto PCTO in collaborazione con Italia Nostra https://heyzine.com/flip-book/8c1a39e563.html

 

  • Classe 4^C – Servizi Commerciali – Grafica e Marketing (Prof.sse Raffaela Scanni e Chiara De Lorenzo con la collaborazione del Prof. Daniele Malerba) “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”. 1978 i giorni del sequestro di Aldo Moro. Progetto indetto dall’Associazione Consiglieri regionali della Puglia, Associazione ex parlamentari della Puglia, Federazione dei Centri studi Aldo Moro e Renato Dell’Andro e con il patrocinio e il sostegno della Regione Puglia. https://heyzine.com/flip-book/f4ca64a21d.html

 

 

  • Classe 5^ C – Servizi commerciali – Grafica e marketing (Prof.sse Raffaela Scanni e Chiara De Lorenzo con la collaborazione del Prof. Daniele Malerba). Catalogo di una mostra realizzata per un progetto di SPI, Associazione Antonino Caponnetto e Proteo Fare Sapere “L’avvento dell’epoca di trasformazione che viviamo: l’intelligenza artificiale” https://heyzine.com/flip-book/b7ccc260a0.html