Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca qui per ulteriori informazioni.

 

 

 

 

09/06/2022

Laboratori di Cittadinanza Attiva
Sede di San Pietro Vernotico

Si è conclusa la prima annualità del progetto “Cittadinanza attiva-AlternativaMENTI” in orario curriculare, che ha previsto attività laboratoriali e di studio creativo nella sede del Valzani.
I ragazzi provenienti dalle classi 1AFM, 1AT, 1AG, 2AFM, 2AG e 3ASIA sono stati organizzati in piccoli gruppi, ai quali i docenti hanno assegnato i diversi compiti e dopo brevi illustrazioni operative è stato dato spazio alla loro creatività.
I laboratori attivati di riciclo creativo, d’arte e informatico hanno visto coinvolti i docenti di sostegno delle classi interessate e i docenti curriculari con ore a disposizione, i quali hanno collaborato, in piena sinergia nei vari laboratori, per raggiungere l’obiettivo comune riguardante lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza previste dalle raccomandazioni del Parlamento europeo.
In particolare, si è agito sulle competenze personali e sociali comprendenti le soft skills, ovvero le competenze trasversali e trasferibili attraverso la dimensione operativa del fare.
I ragazzi hanno ritrovato la loro dimensione in un ambiente meno formale di quello della classe, in cui ciascuno ha potuto esprimere pienamente tutte le sue potenzialità, accrescendo la motivazione all’apprendimento nel ruolo di protagonista. Preziosa è stata la loro partecipazione attiva al progetto lettura che ha visto la presentazione del libro “Vi teniamo d’occhio” di Potito Ruggiero e Federico Taddia, con la realizzazione di cartelloni rappresentativi le problematiche legate al futuro sostenibile.
Sono stati realizzati, inoltre, diversi oggetti utilizzando per la maggior parte materiali di riciclo: contenitori vari di pronto utilizzo, decorati opportunamente con tessuti, spago, iuta e merletti, un lampadario su un supporto metallico decorato con strisce di bottiglie di plastica colorate con colori acrilici, quadri su supporti di recupero decorati con colori acrilici, con tappi di plastica e di metallo e polvere di caffè.
Nel laboratorio di Informatica si è dato spazio alle attività di giochi interattivi con l’utilizzo della piattaforma Kahoot per stimolare, attraverso il gioco, l’apprendimento dei concetti trattati; ricerca di informazioni su Internet ed elaborazione dei contenuti con Word e Canva; utilizzo di simulatori on line per il conseguimento del patentino.
I contenuti trattati hanno posto l’attenzione su tematiche di interesse sociale come: la raccolta differenziata con la realizzazione di un volantino; l’educazione stradale con la realizzazione di un’infografica; lo sviluppo sostenibile con la realizzazione di un’infografica; gli obiettivi dell’agenda 2030 con la realizzazione di un’infografica.


01/06/2022

spettacolo teatrale “What’s up?”

Progetto 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-49

”Nessuno escluso”-modulo 1 “Su il sipario”

Locandina spettacolo Whats up

Lunedì 06 giugno 2022 alle ore 19.00 presso il teatro “Don Bosco” sito in via Firenze a San Pietro Vernotico andrà in scena una performance teatrale dal titolo “What’s up?” a cura degli studenti partecipanti al modulo 1 “Su il sipario” relativamente al Progetto FSEPON -PU-2019-49 ” Nessuno escluso”.

Il progetto articolato in ben 100 ore nasce nell'ottica di intrecciare la progettazione didattica con le esigenze formative degli studenti, allo scopo di proiettare gli alunni verso il territorio, riducendo la dispersione ed incentivando la frequenza scolastica.

Il progetto “Nessuno Escluso”, muovendo dal problema del disagio giovanile, evidenzia la necessità di ripensare pedagogicamente le strategie educative, misurandosi non solo con l’insegnamento e l’apprendimento, ma anche con le predisposizioni emotive e relazionali degli alunni.

Partendo dalle competenze individuali, si è cercato di rispondere alle esigenze dei discenti con la realizzazione di percorsi educativi tali da trasformare l’aula, tradizionalmente intesa, in laboratori vissuti come luoghi di scoperta, di ricerca creativa in situazione di costante sperimentazione.

In primo luogo si è cercato di valorizzare la personalità e la creatività di tutti i ragazzi determinate dall’esigenza di vivere e di confrontarsi con gli altri, adottando tecniche di apprendimento rivolte alle esigenze individuali di ciascun alunno.

Si è così potuto facilitare i rapporti interpersonali, contribuire alla realizzazione di sé al fine di giungere all’integrazione dell’individuo nella scuola e nella società, sviluppare la percezione del sé, dell’altro e dell’ambiente e la comunicazione attraverso l’uso di codici diversi tutti funzionali ai fini della trasmissione dei messaggi (espressivo, corporeo, mimico, verbale, gestuale e musicale) in risposta ai bisogni degli alunni di esprimersi attraverso la creatività e l’iniziativa personale.

L’attività progettuale, specificatamente con l’attivazione del modulo “Su il sipario” promuove, in maniera efficace, l’INCLUSIONE SOCIALE attraverso un approccio didattico innovativo e diversificato, superando la dimensione frontale dei saperi e incentivando una didattica che ponga al centro gli studenti e il loro spirito di iniziativa.

Il percorso formativo, che si concluderà il 21/09/2022, intende stimolare il pensiero critico, la creatività, il problem solving, l’assunzione di decisioni, elementi fondamentali per andare incontro ai dettami di una scuola che non esclude nessuno.

Gli studenti, reclutati tramite bando prot.n. 836 del 18/01/2022 e bando prot.n. 3293 del 17/02/2022, hanno intrapreso tale il percorso formativo e attraverso nel lo spettacolo teatrale esprimeranno emozioni non attraverso l’uso della parola ma giocando con il corpo, con il movimento, con le musiche e con le luci.

Guidati dall’esperta prof.ssa Valentini Lucia, dalle docenti tutor prof.ssa Conversano Elisa e prof.ssa Litti Annarita, con il supporto tecnico dell’esperto Dignitoso Francesco, porteranno in scena una performance che tratta temi quali: l’emancipazione femminile, il tarantismo e la pazzia morale, la guerra e la dipendenza dei ragazzi dai social network.

Si invita tutta la comunità scolastica e in particolare le famiglie degli studenti protagonisti, a partecipare all’evento affinchè questo momento di condivisione possa fornire loro supporto e gratificazione in questa importante fase di crescita in cui è fondamentale sviluppare l’autonomia e la consapevolezza del proprio operato ponendo le proprie abilità e capacità a disposizione degli altri per la realizzazione di un lavoro comune, superando inibizioni e timidezze.


29/05/2022

valesio290522t

Ieri pomeriggio (29/05/2022) un altro successo delle nostre iniziative di promozione del Polo Messapia": "Passeggiata al tramonto tra gli scavi di Valesio". Ampia partecipazione di amici, curiosi, famiglie di Torchiarolo, personale interno con figli al seguito, testimonianza di affezione alla comunità. Un impegno notevole per gli studenti presenti la domenica pomeriggio con i colleghi Montinari, Macchitella, Grasso, Calabretti, oltre a tanti altri colleghi, docenti e personale Ata, che hanno scelto di condividere con i propri cari la scoperta di una meraviglia! E Valesio, con i racconti di Eva De Vita, la simpatica perizia di Mino Stefanelli, lo stupore fanciullesco di tutti per la straordinaria scoperta, ha conorato un'altra giornata da inserire tra i successi del Polo Messapia. Un abbraccio corale a chi c'era fisicamente, a chi c'era col cuore, a chi ci ha seguito da lontano, a chi ha lavorato discretamente alla diffusione dell'iniziativa. 

Apri Gallery


22/05/2022

capacidiricordaret

CAPACI DI RICORDARE

Un gruppo di alunni delle classi 3B e 3C hanno animato i laboratori di grafica, fotografia e audio musicale presso il CAG di Brindisi in un’attività peer to peer con alunni delle elementari e medie. Gli alunni sono stati coordinati dai docenti Scanni, De Mitri, Lovato, Rampino e Lombardi. CAPACI  … di ricordare dopo 30 anni.

Apri Gallery


12/05/2022

Il Polo MESSAPIA per la valorizzazione del Patrimonio culturale dell’Area Archeologica di Valesio.

Inaugurazione progetto

“Valesio oltre i confini”

Locandina Valesio oltre i confini

Al via il Progetto “Valesio oltre i confini”, che aprirà le porte al grande pubblico sabato 21 maggio 2022, alle ore 10.00, presso “Masseria Grande”, nell’Area Archeologica di Valesio, (strada provinciale 84, Torchiarolo-Brindisi), alla presenza del Sindaco di Torchiarolo Elio Ciccarese, del Presidente della Provincia Antonio Matarrelli, del Direttore dei Poli Biblio Museali Regione Puglia Luigi De Luca, della Direttrice del Polo Biblio Museale “Ribezzo” di Brindisi Emilia Mannozzi e di tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito al successo di questo risultato.

Risale al 2019 l’avvio del progetto “Valesio oltre i confini”, all’indomani della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra IISS Ferraris De Marco Valzani – Polo Tecnico professionale MESSAPIA e il Comune di Torchiarolo, finalizzato alla valorizzazione e promozione dell’Area archeologica di Valesio, territorio di Torchiarolo.

Tre lunghi anni, di intenso lavoro, rallentati dalla pandemia, che non hanno spento l’entusiasmo di proseguire lo studio, la ricerca, la conoscenza di un patrimonio di straordinario valore, culla dell’identità di un popolo alla riscoperta delle proprie radici.

L’art. 9 della Costituzione italiana e la Convenzione di Faro hanno offerto importanti spunti per avviare un percorso di approfondimento che, per le ricadute formative, è diventato parte integrante dell’offerta formativa dell’intero Polo Messapia, prestandosi a soddisfare sia percorsi trasversali di cittadinanza attiva e di partecipazione democratica sia acquisizione di abilità professionalizzanti.

Il progetto PON 10.2.2A “Valesio Oltre i Confini” prima, le attività PCTO, gruppi di studio tecnico-scientifico che hanno riunito professionalità dell’area artistico-culturale e, soprattutto, l’entusiasmo e la curiosità degli studenti, con il supporto delle amministrazioni di Torchiarolo e San Pietro Vernotico, hanno prodotto un risultato insperato: il recupero integrale delle due strutture presenti su Valesio, “Casa del Pellegrino” e “Masseria Grande”, oggi fruibili dal grande pubblico; la realizzazione in quattro lingue di brochure informative sui punti di interesse costituenti un tour turistico; la realizzazione di un plastico dell’Area Archeologica; uno studio tecnico-scientifico sui reperti archeologici della “Collezione Marzano”, esposti presso il Polo Biblio Museale “Ribezzo” di Brindisi, consultabili attraverso una Guida illustrativa.

Proprio la bellezza e il valore di alcuni reperti della “Collezione Marzano” ha dato origine al una Mostra permanente dal titolo “La Collezione Marzano a Valesio”, a cura di Ilaria Caravaglio, costituita da 12 tavole 100x70, realizzate in acquerello da Francesca Malatesta, Mostra che, inaugurata proprio il 21 maggio alla presenza dell’artista, decoreranno le sale di “Masseria Grande”.

“In quell’occasione – dichiara il Dirigente scolastico Rita Ortenzia De Vito - sarà acquisita disponibilità da parte dei presenti, Istituzioni, Enti pubblici e privati, Associazioni e Organizzazioni di categoria, ad aderire all’Accordo di Rete Interistituzionale “Valesio oltre i confini”, che allargherà l’interesse per Valesio…oltre i confini territoriali, impegnando gli attori Istituzionali ad un’azione concreta ed attiva volta alla valorizzazione e promozione dell’Area, nell’auspicio che possa assurgere all’attenzione delle autorità competenti”.

Concluderà l’evento un tour guidato alla scoperta dei luoghi di interesse dell’area, a cura degli studenti della Sede Valzani di San Pietro Vernotico.


11/05/2022

 cerano1105t

Uscita bosco di Cerano

🌍🚶 Una giornata...in Cammino, quella trascorsa da noi del Polo Messapia con Brio srl e a.p.s. Brindisi e le Antiche Strade (Statio Peregrinorum e Comitato Referente). una quarantina di studenti del "De Marco" Polo Messapia di Brindisi, in cammino lungo un tratto della Tappa39 della Via Francigena da Brindisi a Torchiarolo.
🌿🌳🍇Abbiamo attraversato lungo un percorso di circa 6,5 km la magnifica Riserva Regionale orientata di Bosco di Cerano- Tramazzone, passando tra i vigneti e la Masseria Maimè della nota cantina Tormaresca, che ringraziamo della disponibilità e della visita guidata all'interno degli stabilimenti produttivi, un'occasione davvero imperdibile per noi e gli studenti che hanno potuto così vedere con i propri occhi il ciclo produttivo dal vino alla bottiglia.
🍷Breve deviazione del percorso verso Cellino San Marco, la città del Vino. Qui ringraziamo per la disponibilità, un' altra importante realtà vitivinicola, Cantine Due Palme, che ci ha accolto nel suo stabilimento e che ringraziamo anche per averci omaggiato con una frizzante pausa con degustazione di un suo ottimo vino e della buona focaccia.
📜Concluso il percorso, la consegna di un Testimonium speciale, per gli studenti che hanno percorso insieme a noi la Tappa.

Apri Gallery


02/05/2022

legalitria 2022 05 03 at 17.08t

LEGALITRIA

Anche questo anno il Polo Messapia ha partecipato all'iniziativa di LEGALITRIA, ideata dalla casa editrice Radici future, un progetto di lettura che ha come obiettivo quello di coinvolgere gli studenti a riflettere su come la criminalità organizzata possa incidere sul tessuto economico e sociale di un territorio. L'amministrazione provinciale ha provveduto a distribuire una serie di libri agli alunni della classi 3^C e 3^A del nostro istituto in data 2 Maggio in occasione dell'incontro presso il Teatro Verdi. In questa data gli alunni hanno avuto la possibilità di incontrare e colloquiare con Giovanni Impastato, fratello di Peppino, ucciso barbaramente dalla mafia il 9 Maggio 1978. Un incontro veramente emozionante  e coinvolgente dove i nostri alunni hanno potuto conoscere aspetti privati della vita di Peppino Impastato, il suo impegno di lotta alla mafia e del coraggio di ribellarsi alla sua famiglia che aveva legami con la mafia.Apri Gallery


26/04/2022

guagnano t 

Visita didattica delle classi 1^b-2^b-2^c presso Vincent City a Guagnano. 

Apri Gallery


24/04/2022

asta della bandiera t

  

Partecipazione all’Evento “Asta della Bandiera 2022”. Performance FAI Apprendisti Ciceroni

Ringrazio il Sindaco Rizzo, il vicepresidente FAI Puglia Attoma Pepe, per l'opportunità offerta alla nostra sede Valzani di riscoprire radici, identità, cultura, attraverso la rievocazione dell' evento storico, L'ASTA DELLA BANDIERA. Ma soprattutto il merito di aver rappresentato la scuola con orgoglio e dignità alle nostre studentesse presenti, preparate, splendide, emozionate, nella veste di "apprendisti ciceroni FAI". Grande riconoscimento di professionalità, competenza, serietà, alle colleghe Miglietta Elisabetta ed Eleonora, unica rappresentanza presente della comunità scolastica sanpietrana, per aver onorato, con coerenza e responsabilità, l'impegno assunto con l'amministrazione comunale: crederci, crederci sempre. Apri Gallery

Il dirigente scolastico

Rita Ortenzia De Vito


21/04/2022

labveleria1

Inaugurazione laboratorio di veleria su Rai tre. (Vedi)


06/04/2022

L'IMPEGNO DEL POLO MESSAPIA A TUTELA DELL'AMBIENTE MARINO

Prosegue l’impegno dell’IISS Ferraris De Marco Valzani – Polo Messapia a tutela dell’ ecosistema marino, nella Settimana del Mare. Mercoledì 06 aprile c.a., 190 studenti del biennio delle sedi De Marco e Ferraris, hanno assistito ad un Workshop in Auditorium “Massimo De Gironimo”, tenuto dal tenente di vascello Paola Gabrieli e dalla referente di Legambiente locale Felicia Ruggiero, sugli ecosistemi marini, sul progetto Plastic-free, sull’importanza del riciclo, attività già ampiamente trattata nelle attività curricolari con gli studenti del biennio.

Fotocollage Puliamo il Mondo. Settimana del Mare 6 aprile 2022

 E’ stato istituito, infatti, quest’anno, presso la sede “De Marco”, il Laboratorio di Cittadinanza attiva, nel quale gli studenti sono impegnati ad apprendere nozioni di matematica, geometria, geografia, fisica, chimica, creatività, attraverso l’arte della manipolazione e della trasformazione, in orario curricolare, scoprendo contestualmente l’importanza di riutilizzare oggetti inquinanti e sviluppando, in tal modo, rispetto per l’ambiente e nello specifico l’amore per il mare. Stupefacente come l’entusiasmio dei ragazzi, con la guida di saggi e pazienti mentor, generi bellezza, armonia, benessere e riesca a trasmettere valori che maturano col tempo e si radicano nei processi di sviluppo della personalità di ciascun adolescente.

Questa, la Scuola che riesce a coinvolgere, motivare, entusiasmare, trasformare in curiosità e piacere della scoperta quello che, appreso sui libri, risulta insignificante e sterile. La scuola che si arricchisce se esprime significatività rispetto a ciò che propone e consolida l’appartenenza e la dimensione identitaria attraverso i prodotti dei ragazzi che impreziosiscono gli ambienti scolastici.

A conclusione del workshop gli studenti hanno raggiunto le coste del litorale brindisino, armati di guanti, sacchetti, mascherine e, insieme agli operatori di Ecotecnica e di Legambiente, hanno dato un importante contributo alle pulizie delle spiagge. 190 studenti impegnati in un’attività di partecipazione democratica e soprattutto di cittadinanza attiva, perché la scuola non è solo quella che si consuma nelle aule e tra i banchi, ma quella che insegna a diventare uomini, donne e cittadini consapevoli.


01/04/2022

WhatsApp Image 2022 04 02 at 18.11t 

Progetto PCTO "ValesioLab"

Nell'ambito del Progetto PCTO "ValesioLab", gli studenti della classe 3C dell'Istituto De Marco di Brindisi questa mattina hanno raggiunto e visitato il centro storico di Mesagne, accompagnati dal Dott. Christian Napolitano, presidente della cooperativa archeologica Impact, nonché anima pulsante dell'attività di rivalutazione e valorizzazione del patrimonio archeologico della città messapica.
Il Progetto ValesioLab, partendo dalla necessità di potenziare la centralità dello studente nell’azione educativa, si pone come obiettivo quello di incrementare la collaborazione tra la scuola e il contesto territoriale e di predisporre percorsi formativi efficaci, orientati a integrare le competenze trasversali e personali dello studente

Apri Gallery

31/03/2022

WhatsApp Image 2022 03 31 at 16.53t 

Incontro su: "i beni confiscati alla mafia ed il loro riutilizzo per scopi sociali"

Nell’ambito del percorso di educazione civica le classi 3B e 3C, coordinate dalla prof.ssa Raffaela Scanni , il 31 Marzo 2022 hanno incontrato l’avv. Mauro Masiello, assessore alla legalità del Comune di Brindisi, il dott. Valerio D’Amici responsabile del presidio Libera di Brindisi, il dott. Maurizio Guadalupi direttore del CAG di Brindisi. Tema dell’incontro: i beni confiscati alla mafia ed il loro riutilizzo per scopi sociali. “A questo può servire parlare di mafia, parlarne spesso, in modo capillare, a scuola: è una battaglia contro la mentalità mafiosa, che è poi qualunque ideologia disposta a svendere la dignità dell'uomo per soldi.” Don Pino Puglisi.

(Apri Gallery)


25/03/2022

WhatsApp Image 2022 03 27 at 19.01t 

stage formativo curriculare gli alunni  della 3^C Servizi commerciali

Nell’ambito di uno stage formativo curriculare gli alunni della 3^C Servizi commerciali, accompagnati dalla prof.ssa Ileana Di Coste, il 26
Marzo 2022. hanno effettuato un'attività laboratoriale nel centro storico di Brindisi e presso il Museo Ribezzo in collaborazione con IMPACT e Cristian Napolitano. È stata una visita diversa dal solito.
L'esperto ha fatto notare criticità nella segnaletica, pannelli esplicativi, infografiche, mappe, info Point…e i ragazzi alla fine sono riusciti ad analizzare da soli i problemi e a trovare soluzioni alternative..

(Apri Gallery)


 

𝗜𝗹𝗰𝗮𝗺𝗺𝗶𝗻𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮” nella nostra Scuola

IMG 0688

Cos’è stato?

Il Manifesto della Comunicazione non ostile è una carta che elenca dieci princìpi di stile utili a migliorare il comportamento di chi sta in Rete. L'associazioneParole O_Stili, che ha scritto il Manifesto, è stata presente nella nostra scuola nei giorni 9-10 marzo per accompagnare gli studenti delle classi prime della sede “De Marco” ne "Il Cammino della Gentilezza": due incontri-laboratori  con l'obiettivo di 𝙧𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙧𝙚 ed 𝙚𝙙𝙪𝙘𝙖𝙧𝙚 gli studenti a diventare #cittadinidigitali consapevoli, scegliendo quindi forme di comunicazione non ostili.

Cos'è stato realmente?

Un luogo di incontro per giovani entusiasti, un laboratorio per 𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 e 𝙘𝙪𝙤𝙧𝙚, un esercizio sulle parole e sui gesti che utilizziamo, siano essi ostili, indifferenti o gentili.

Com'è andata? Lo raccontano questi scatti.

Grazie a Parole O_Stili per la competenza di sempre!

Grazie alla "nostra" ambassador Erika per l’energia con la quale ha coinvolto i nostri studenti!

(Apri Gallery)


21/03/2022

21 MARZO.

Libera e gli studenti del Polo Messapia
commemorano le vittime di Mafia
al Parco Tommaseo.

 MG 0928t
“TERRAMIA- Coltura e cultura” è il titolo che Libera, Associazione nomi e numeri contro le Mafie, ha dato alla XXVII Giornata della memoria e dell’impegno in 
ricordo delle vittime innocenti delle Mafie, quest’anno celebrata il 21 marzo a Brindisi, presso il Parco Tommaseo, con gli studenti del Polo Messapia – IISS Ferraris De Marco Valzani.

Un momento di riflessione profonda per i nostri giovani che, in questa oscura epoca di incertezze e di difficili sguardi sul futuro, cercano nelle parole degli adulti sempre al loro fianco nuovo coraggio ad affrontare le sfide del presente e fiducia nella bellezza della vita.

Dalle ore 9.00, alla presenza dell’avv. Mauro Masiello, Assessore alla Trasparenza e alla Legalità del Comune di Brindisi e della giornalista Tea Sisto, referente di Libera Brindisi, gli studenti delle sedi “Ferraris” e “De Marco”, in lungo corteo, daranno lettura dei 1500 nomi delle vittime di Mafia, per esprimere vicinanza ai familiari delle vittime innocenti e non distogliere l’attenzione dalla verità.

Un’occasione, per istituzioni e società civile, la Scuola in primis, di confermare l’impegno comune contro mafie e corruzione, argomenti forti e sempre di grande interesse per i giovani che si confrontano ogni giorno con le minacce di una realtà fagocitante nel circuito della criminalità, laddove il “bisogno” genera fragilità e debolezza. Un chiaro segnale che alle Mafie e alla criminalità c’è sempre un’alternativa.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Rita Ortenzia DE VITO

pace2 12b

“𝗡𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗿𝗲𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 #𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗺𝗮 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘃𝗶𝘃𝗮. 𝗟𝗼𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗶, 𝘂𝗰𝗰𝗶𝘀𝗶 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗳𝗶𝗼𝘀𝗮, 𝗻𝗼𝗶 𝗱𝗼𝗯𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘃𝗶𝘃𝗶(…) 𝗟𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶 𝗶𝗻 #𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 #𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗲 #𝗺𝗮𝗳𝗶𝗲 𝗲 𝗹𝗲 #𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗰𝗲: 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮. 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 #𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗲̀ 𝗹’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗿𝗲𝗺𝗺𝗼 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮. ”

Don Luigi Ciotti

(Apri Gallery)


19/03/2022

Brindisi 21marzo2022


11/03/2022

WhatsApp Image 2022 04 06 at 11.42t

INCONTRO CON RUGGIERO POTITO

Venerdì 11 marzo 2022, in seno al progetto lettura incontro con l’autore, alla presenza della Dirigente, Rita Ortenzia De Vito e dell’assessore alla cultura del Comune di San Pietro Vernotico, Antonella De Matteis, presso l’Auditorium del Valzani, si è tenuto l’incontro con Potito Ruggiero, autore del libro “Vi teniamo d’occhio-Il futuro sostenibile spiegato bene”.
Potito Ruggiero, di tredici anni, è stato l’unico a scendere in piazza nel suo comune, Stornarella, nella provincia di Foggia, durante il terzo appuntamento del Global Strike for Future, per lanciare un segnale contro il riscaldamento globale.
Con questo libro, egli firma un manifesto, un manuale rivolto ai ragazzi per imparare cosa si può fare, nella vita di tutti i giorni, per salvare il pianeta e cambiare il futuro; uno scambio di idee, un patto per il futuro, fatto di azioni concrete per cambiare il nostro stile di vita.
Gli alunni delle classi 1AFM, 1AT, 1AG 2AFM e 3ASIA, coordinati dalle docenti prof.sse Rosalba Bianco, Elisa Conversano, Maria A. De Leverano, Bianca Del Villano, Anna Rita Litti ed Elisabetta Miglietta, hanno sottoposto domande al loro coetaneo, Potito Ruggiero, frutto di riflessione attivata dal lavoro svolto in classe, grazie alla lettura e all’analisi del libro. Un bel momento di condivisione e di formazione tra pari, che pone l’accento sulla necessità di indirizzarsi verso un futuro sostenibile.

(Apri Gallery)


10/03/2022

nowarinucraine

STUDENTI DEL POLO MESSAPIA PROPONGONO MOZIONE CONTRO LA GUERRA.

IL CONSIGLIO COMUNALE DI S. PIETRO V.CO APPROVA ALL'UNANIMITÀ.

Una bella pagina di Scuola all’insegna della partecipazione democratica quella che si è consumata giovedì 10 marzo 2022 presso il Consiglio comunale di San Pietro Vernotico.
Mentre i venti di guerra imperversano esponendo i nostri giovani a ulteriore incertezza sul loro futuro, un forte segnale di presenza istituzionale proviene dall’Amministrazione comunale di S. Pietro V.co che accoglie la proposta degli studenti delle classi 5^ dell’Istituto scolastico Valzani di essere accolti e ascoltati nella richiesta condivisa di esprimere un fermo NO ALLA GUERRA.

IMG 20220311 WA0006t

Un esempio di politica nobile, intrisa di valori e una attenzione profonda ai bisogni della comunità scolastica, quella del Sindaco Rizzo e di tutto il Consiglio comunale che, senza alcun emendamento alla proposta degli studenti, ha approvato all’unanimità il documento che si riporta nei passaggi salienti.

(Apri Gallery)

Leggi tutta la mozione

Delibera del consiglio comunale.


10/03/2022

Laboratorio di innovazione Urbana

palazzo Nervegna

WhatsApp Image 2022 03 09 at 20.04t 

"Quale turismo?" È un laboratorio focalizzato sui nuovi trend post pandemici e sulla progettazione delle travel experience, il prodotto turistico locale. Ideato in collaborazione con Brio srl, il percorso didattico ha previsto un meet io con operatori turistici, culturali, creativi, sociali e artistici presso Palazzo Guerrieri. Gli alunni della 3C servizi commerciali hanno sperimentato dal vivo idee, progetti localizzati sul territorio di Brindisi.

(Apri Gallery)


PARIGI - marzo - aprile 2022

Una sessione tutta al femminile, la prima esperienza Erasmus per la sede “Valzani”
Si vola ✈️ verso Parigi, Torre Eiffel, Louvre, Versailles, Chateau Chantilly..il sogno che si avvera. E poi workshop al Liceo Ferdinand de Bouisson a Ermont, Parigi. Erasmus non ci delude mai!


REPUBBLICA CECA - marzo 2022

 Mobilità a Trutnov, Repubblica ceca dal 7 all'11 marzo 2022. Il progetto Can you play with me? ha portato 5 alunni del nostro istituto a partecipare al meeting della scuola nostro partner della Repubblica ceca. Un meeting all'insegna delle escursioni naturalistiche che i nostri studenti Cala Andi, Mazzotta Emanuele, Carrone Samuele, Distante Riccardo e Fai Salvatore hanno molto apprezzato. I workshop a scuola hanno visto la creazione di giochi da tavolo con relativa premiazione e cerimonia di consegna certificati. Un meeting di successo e un arrivederci a Brindisi in data 26 aprile 2022.


24/02/2022

IL P.M. MILTO DE NOZZA
INCONTRA GLI STUDENTI
DEL POLO MESSAPIA

Denozza1

Locandina JPG Il PM Milto De Nozza incontra gli studenti del Ferraris De Marco Valzani Polo Messapia400

“Infiltrazioni mafiose e criminalità organizzata in Terra di Brindisi” sarà il tema che il Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce Milto Stefano De Nozza affronterà con gli studenti dell’IISS Ferraris De Marco Valzani - Polo Messapia, mercoledì 23 febbraio alle ore 10.00 nell’Auditorium “Massimo De Gironimo” della sede De Marco a Brindisi e in collegamento live Streaming in tutte le sedi.

L’iniziativa è stata fortemente voluta dagli studenti come momento altamente formativo tra gli impegni calendarizzati nell’ambito della Settimana dello Studente, dimostrando, in tal modo, interesse per la storia passata e recente del territorio in cui vivono, nell’ottica di conoscere punti di forza e di debolezza del loro progetto di vita post diploma.

“Le mafie, nell’accezione più ampia del termine, nel tempo si sono trasformate, come la cronaca attesta, infiltrandosi sempre più in contesti globali e verticistici delle Istituzioni e dei poteri forti dello Stato, creando sfiducia e un forte disorientamento tra i giovani, rispetto alle garanzie costituzionali, al godimento dei diritti di cittadinanza e alla consapevolezza di conseguire obiettivi di benessere sociale, professionale, economico, grazie all’impegno, al merito e al rispetto della legalità – dichiara il Dirigente scolastico Rita Ortenzia DE VITO – Dovere morale, prima ancora che educativo, dell’istituzione Scuola è restituire fiducia e certezza che il cambiamento è sempre possibile, istillando nei nostri ragazzi, la voglia di reagire alla rassegnazione, attraverso l’esempio di grandi uomini che hanno sposato la causa della lotta alla criminalità, in tutte le sue forme. E il dott. De Nozza è una delle figure più autorevoli, per il suo impegno, che investe l’uomo, il cittadino, il professionista, l’Istituzione che rappresenta; un eccellente valore aggiunto ai percorsi formativi, in cui l’educazione alla legalità rappresenta un focus trasversale e costante del curricolo scolastico”.

(Apri Gallery


21/12/2021

targaMassimo

𝗜𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗼

Inaugurazione della Mostra Antologica di Massimo De Gironimo "TEMPO FERMO", a cura di Ilaria Caravaglio.

Hanno presenziato la straordinaria moglie del prof. De Gironimo, la sig. Katiuscia, il Sindaco di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo, l'artista Marco Mariano, docente di scultura presso l'Accademia di Brera di Milano, gli ex alunni di Massimo, i suoi amatissimi colleghi e ovviamente la curatrice Ilaria Caravaglio.

"Non quella vita che inorridisce dinanzi alla morte, schiava della distruzione; ma quella che sopporta la morte e in essa si mantiene, è la vita dello spirito

Hegel, "Fenomenologia dello Spirito".

brochure evento  (Apri Gallery)  vai alla pagina


03/12/2021

"Il sindaco pescatore"

Ettore Bassi con gli studenti del Valzani per una lezione di “responsabilità” sociale

WhatsApp Image 2021 12 03 at 13.09 T

(Apri Gallery)


26/11/2021

giornata dello sport paralimpico

WhatsApp Image 2021 11 26 at 10.46.44

Visualizza gallery

25/11/2021

25/11/2021

Giornata contro la violenza sulle donne
giornata contro la violenza sulle donne


23/11/2021

WhatsApp Image 2021 11 23 at 17.35.59

Incontro in aula magna

con la presidente delle pari opportunità e la regista del docufilm

"l'inferno in paradiso" .


Un evento afferente al percorso di educazione civica. (Apri Gallery)


08/11/2021


Erasmus plus-Sharing cultural Treasures
08/11/2021

erasmus08112021

Vedi tutto l'album



I nostri indirizzi

brochure IP brochure IT


openday as21 22

ministageg IP2 ministages IT


Per prenotare un ministage fai click sull'immagine oppure quì.

Manifesto IP serale as 2020 2021

02/11/2021

megafono

ASSEGNAZIONE E PROCLAMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI NEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

(verbale commissioneesito voto)


02/11/2021

megafono

Verbale riassuntivo delle operazioni di voto per “Giovani in Consiglio: da osservatori a protagonisti” – edizione 2021 (apri).


02/11/2021

megafono

ASSEGNAZIONE E PROCLAMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEGLI ALUNNI NELLA CONSULTA PROVINCIALE 21/22 e 22/23 (apri).


 289a1651 f535 447e b5a1 c3f332220bb9T

FAI


Giornate d'autunno

16 e 17 Ottobre 2021

Santa Maria a Cerrate

La nostra scuola è presente con i suoi "Apprendisti Ciceroni".

(Apri Gallery)


 

 

News anni precedenti a.s. 2020-2021   2019-2020   2018-2019    2017-2018   2016-2017  2015-2016