Concorso ordinario docenti del 5 e 6 luglio 2021
- classi di concorso A027 e A028 -
19/05/2021
FAI per le “Giornate di primavera”
Il nostro Istituto, che vanta da anni la collaborazione con il FAI per le “Giornate di primavera”, quest’anno ha partecipato con i suoi ragazzi del settore Tecnico Economico Tecnologico Valzani di San Pietro Vernotico, nei giorni di sabato 15 e domenica 16 maggio 2021, presso l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Senza alcun dubbio l’evento ha segnato l’inizio della ripresa della cultura e della rinascita delle nostre bellezze territoriali ed architettoniche, dopo mesi di chiusura e privazione dettate dall’emergenza pandemica.
Coordinati dalle docenti Annamaria Montinari, Maria De Leverano e Alessandra Dalessandro, attraverso un processo di attivazione di momenti di ricerca e confronto con il territorio, nelle due Giornate, gli studenti, in qualità di “apprendisti ciceroni”, hanno potuto compiere un’esperienza di cittadinanza attiva, accogliendo ed accompagnando per una visita guidata dell’Abbazia i visitatori convenuti. L’impegno profuso dagli studenti del nostro Istituto, in qualità di “apprendisti ciceroni”, è certificato dal FAI con un attestato di partecipazione e per gli studenti dell’Indirizzo “Turismo”, un’esperienza professionale riconosciuta come Percorso per la Competenza Trasversale e l’Orientamento.
17/05/2021
"La bellezza è un principio che deve animare la nostra vita"
In ricordo di Renata Fonte
La bellezza è un principio che deve animare la nostra vita.
L’umanità è inconscia dell’importanza che la bellezza riveste nella vita, né è consapevole delle intime connessioni tra lei come specie e le diverse forme di vita. Un’ecologia che recuperi l’anima non ha sede solo a Torre Guaceto, nelle Gravine di Laterza o nel Parco delle Dune costiere: possiamo recuperare quest’anima con il coraggio di piccole e grandi azioni come quelle di Renata Fonte che la bellezza, l’aveva coltivata negli anni, intensa, giusta e ritmata, come...dev’essere.
Dopo anni di assenza di repubblicani, è la prima consigliera ed assessora che il partito vanti a Nardò. Insegna alle scuole elementari, studia Lingue e Letterature straniere, si occupa della crescita delle figlie. Renata scopre che qualcosa non va, che oscuri interessi edilizi si affacciano su Porto Selvaggio e comprende che nel Salento, hanno attecchito cultura e metodi mafiosi nella connivenza politica.
Ma è dirigendo il Comitato per la Tutela di Porto Selvaggio che Renata Fonte fa sentire con più forza la sua voce, esponendosi sui mass media, a difesa della sua terra. Si schiera dichiaratamente contro le lottizzazioni cementizie, “infastidendo” alcuni politici locali che, evidentemente, avrebbero tratto vantaggio dalla devastazione di Porto Selvaggio.
Renata decide di difendere quella Bellezza e chissà quante volte nel farlo avrà pensato alle sue bambine e forse proprio questo pensiero, avrà dato forza ai suoi propositi.
La notte del 31 marzo 1984 a trentatré anni, Renata viene ammazzata, nel primo omicidio di mafia del Salento.
Ebbene, quella bellezza di Porto Selvaggio, come quella di ogni angolo del mondo, non apparteneva solo a Renata ma appartiene a tutti noi.
Sembrerebbe che la storia del mercimonio delle nostre bellezze e di questo disinteresse, siano figli di uomini e parole di un altro mondo, arcaico e violento, oscuro e silenzioso ma quella storia, siamo Noi.
Ogni giorno decidiamo di proteggere o meno la Bellezza che ci è stata regalata, con le nostre azioni, omissioni, paure e silenzi.
Renata era una donna caparbia e determinata, era sì madre, moglie, insegnante ma era prima di tutto, una cittadina che sapeva riconoscere il puzzo della bruttezza, del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Pochi come Renata, hanno amato la propria terra, ancora meno quelli che hanno avuto il coraggio di proteggerla ma l’uomo coraggioso, muore una sola volta, il vile, molte, molte volte.
Di donne come lei nel Salento, oggi, non ce ne sono molte.
È più facile scegliere la strada della lentezza e dell’apatia, la strada che quasi tutti percorrono, per comodità e perché “se ti piace è così, se no te ne vai”.
Ricordiamo questa donna e madre della nostra terra nella Giornata della legalità che si celebra ogni anno il 23 Maggio
Parteciperemo alla trasmissione televisiva “LegaliTVità: testimonianze di lotta tra arte e realtà organizzata dall’Associazione Sottosopra_Visioni capovolte.
La trasmissione andrà in onda Giovedì 20 Maggio 2021 alle ore 21.40.
Il video è il prodotto finale di un lavoro di ricerca e approfondimento realizzato dalle classi 3^C, 4^A, 4^E coordinati dalla prof.ssa Raffaela Scanni, e di un lavoro tecnico di sceneggiatura, riprese, registrazione e montaggio dalle classi 1^B e 2^B, coordinati dai prof.ri Gianluigi Strafella e Mery Salvatore.
20/03/2021
Giornata della memoria per le vittime di mafia
Il 21 Marzo è una giornata di arrivo e di ripartenza per il nostro agire e per porre al centro la vittima di mafia come persona e il diritto fondamentale alla verità. Leggere il nome delle vittime è un modo per far rivivere quelle donne e quegli uomini, per non far morire le loro idee e l'esempio di chi ha combattuto contro le mafie a viso aperto.
La scuola è un luogo di cultura, e la cultura può risvegliare le coscienze, seminare responsabilità e generare partecipazione. A ricordar e riveder le stelle , richiamare nel cuore Giancarlo Siani, che ha perso la vita per mano mafiosa, tornare ad essere ricordato, insieme alle altre vittime, per rivivere nella nostra capacità di fare memoria.
01/02/2021
“MORO VIVE”
QUANDO LA SCUOLA TRASFORMA L’ “EDUCAZIONE CIVICA” IN CITTADINANZA ATTIVA.
Si è concluso questa mattina, presso l’Istituto di II grado Ferraris-De Marco-Valzani di Brindisi, il progetto Triennale “Moro Vive” rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio pugliese, al fine di mantenere viva la memoria e diffondere il pensiero del pugliese Aldo Moro (Costituente dal 1946 al 1948, Deputato dal 1948 al 1978, Ministro della Giustizia, della Pubblica Istruzione, degli Esteri e Presidente del Consiglio, vittima del terrorismo). Obiettivo del progetto far conoscere agli studenti pugliesi il pensiero ed il ruolo di Aldo Moro nella Costituente.
Presenti al convegno conclusivo l’Onorevole Gero Grassi profondo conoscitore della vicenda umana, professionale, politica e drammatica di Aldo Moro; le Istituzioni del territorio tra le quali la Prefettura di Brindisi; la Dottoressa Katiuscia Di Rocco Direttrice della Biblioteca Arcivescovile De Leo e gli studenti delle quarte e quine classi, sia in presenza che in videoconferenza. Ad introdurre i lavori la Dirigente Rita Ortenzia De Vito che ha inteso sottolineare sia la valenza didattica del progetto, ma soprattutto quella formativa ponendo il focus sul ruolo educativo esercitato della scuola, luogo privilegiato presso cui coltivare e radicare i nobili ideali della nostra Costituzione: pluralismo democratico, pari diritti e doveri, cura della dignità di tutti e di ognuno, valorizzazione delle diversità intese come unicità preziose, valore aggiunto. Questo il pensiero della Dirigente De Vito rivolto alla platea degli ascoltatori. Per tre anni i ragazzi del Ferraris – De Marco- Valzani hanno approfondito queste tematiche rendendole proprie formandosi in un Istituto scolastico che ha consentito loro di comprendere cosa significa essere cittadini attivi, ed è in questo passaggio che sta la differenza, nel passaggio che va dal semplice studio di una “disciplina” quella dell’Educazione Civica ad essere protagonisti di un’autentica cittadinanza attiva, portatori di valori permanenti e permeanti. Immancabile il ringraziamento della Dirigente rivolto a tutte le componenti scolastiche che con tenacia e dedizione hanno perseverato nella realizzazione del progetto; la Professoressa Anna Castiello referente del progetto e la Professoressa Rafaela Scanni. Un progetto vivo poiché vive nei cuori dei giovani studenti, futuri cittadini di domani.
Brindisi,01/02/2021
Di Francesca Totleben
Auguri dal "Polo Messapia"
MINI STAGES - orientamento 2020
Prenotati ad uno o più mini stages di orientamento (link)
Procedura di riammissione a scuola alunni dopo assenza
(apri)
Manuale operativo avvio a.s. 2020-2021 in emergenza Covid-19
Pubblicato nella pagina "Misure anti COVID 19" il manuale operativo e relativi allegati.
(visualizza il manuale e gli allegati)
Pubblicato avviso per le famiglie relativo alle domande per i kit scolastici
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA | ||
avviso | domanda | autocertificazione |
20/10/2020 Risultato scrutinio degli esami integrativi/idoneità a.s. 2020/2021 - Sessione 15 ottobre 2020
News anni precedenti a.s. 2019-2020 2018-2019 2017-2018 2016-2017 a.s. 2015-2016