Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca qui per ulteriori informazioni.

24/07/2017

 

albopretorioPubblicata  RETTIFICA integrazione Avviso  per la chiamata da ambito

E' pubblicata all'albo, in data odierna, RETTIFICA  integrazione avviso per la chiamata da ambito.

(avviso)

 

21/07/2017

 

albopretorioPubblicata integrazione Avviso  per la chiamata da ambito

E' pubblicata all'albo, in data odierna, integrazione avviso per la chiamata da ambito.

(avviso)

13.07

 

 

Pubblicata all'albo la graduatoria definitiva degli assistenti amministrativi.

07/07/2017

 

albopretorioPubblicato Avviso per la pubblicazione dei Criteri per la chiamata da ambito

Sono stati pubblicati all'albo, in data odierna, i criteri per la chiamata da ambito.

(avviso)

 

 

  07/07/2017

albopretorio

Pubblicate le graduatorie provvisorie dei docenti di sostegno

Sono state pubblicate all'albo in data odierna le graduatorie provvisorie dei docenti di sostegno.

(avviso, graduatoria)

 

 

 03/07/2017

albopretorio

Pubblicate le graduatorie provvisorie assistenti amministrativi

Sono state pubblicate all'albo in data odierna le graduatorie provvisorie assistenti amministrativi.

(apri)

 

 

23/06/2017

albopretorio

Pubblicate le graduatorie definitive dei docenti

Sono state pubblicate all'albo in data odierna le graduatorie definitive relative al personale docente.

(diurno serale)

 

 


15/06/2017

logo ricci e cupeta

Ricci e Cupeta

 

 

Nell'anno scolastico 2016/2017 nella sede di Francavilla Fontana, è stata realizzata l'attività di Impresa Formativa Simulata "Ricci e Cupeta",  nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola Lavoro. Hanno partecipato: le classi III E e III A, i professori: Fumarola, Padula, Nigro e Zizzo.

Vai al sito

 

 


08/06/2017

IMG 20170604 WA0000t

 

 

VELEGGIATA DELLA SOLIDARIETA’ – Conoscersi in regata.

 

domenica 04/06/2017 il ns. Istituto ha partecipato alla veleggiata nelle acque antistanti il porto di Brindisi.

La veleggiata della solidarietà organizzata dall’associazione di promozione sociale “GV3 – a Gonfie Vele Verso la Vita” assieme alla sezione locale della Lega Navale e al Circolo della Vela. L’esperienza ha previsto un percorso didattico/formativo che ha coinvolto alcune realtà impegnate nel recupero e nel reinserimento di adolescenti e giovani in difficoltà. Il tema di questa edizione è stato “Conoscersi in Regata …. inseguendo un sogno”; i ragazzi hanno riflettuto sulla possibilità di realizzare i propri sogni ed i propri progetti di vita.

Vedi fotogallery.

 

 


 

07/06/2016

corrieredemarcovalzani2

 

Giornalino del "De Marco - Valzani" a.s. 2016 / 2017

 

Anche per questo a.s. è stato prodotto nella nostra scuola  il giornalino scolastico, le professoresse Ezia Paola Sasso e Antonia Franca Caiolo hanno guidato gli alunni nella redazione del giornalino.

Hanno partecipato gli alunni: Ciullo Ilaria, Galiandro Alessio, Turrisi Alessia, Lanzillotti Rosy, Giaccari Giovanni, Gaeta Valentina, Fanelli Gianmarco, Tarantini Nicole.

 

Capo redattrice e responsabile grafica: Migaletti Alessandra. (Apri il giornalino)

  


06/06/2017

albopretorio

 

Pubblicate le graduatorie provvisorie dei docenti

Sono state pubblicate in data odierna le graduatorie relative al personale docente e di seguito riportate.

 

Avviso di pubblicazione   Graduatorie personale docente    Graduatorie Serale Valzani   

 

 


06/06/2017

testatavotalafoto

>Vota il tuo Packaging preferito<


 21/05/2017

noieglialtri

 

Noi e gli altri

II nostro istituto, ormai da diversi anni, aderisce alla proposta educativa del Comitato italiano per l’UNICEF, elaborata nell’ambito del Programma “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, che si pone l’obiettivo di accompagnare le comunità scolastiche in percorsi legati all’accoglienza, all’inclusione, alla legalità e alla tutela dei diritti. 

Il progetto di quest’anno, dal titolo “Noi e gli Altri”, focalizza l’attenzione sul tema dell’ascolto e della partecipazione in un orizzonte che comprende la scuola, il quartiere, la città e che include tutti coloro che sono più svantaggiati.
Il metodo prevede la “progettazione partecipata” che consiste nel coinvolgimento degli alunni in tutte le fasi delle attività: ognuno deve poter apportare il proprio contributo, perché l’intervento di ciascuno è ritenuto indispensabile e utile al progetto. Inoltre è importante monitorare cosa è cambiato davvero e in quale direzione.
La Commissione Provinciale valuterà il percorso didattico realizzato per poter rilasciare successivamente il riconoscimento di Scuola Amica.
La presentazione che segue è il prodotto finale che comprende i contenuti delle diverse proposte educative realizzate dal nostro istituto nel corso dell’anno. (apri)

 


SL370992t

High School Game

Il 14 e 15 Maggio 2017 l’IISS “De Marco – Valzani”, sede di Francavilla F. na ha partecipato alla finale nazionale di “High School Game” con una rappresentanza di 4 alunne della classe IV F del corso di grafica: d’Angela Alessandra, Ligorio Enza, Magli Francesca e Monaco Katia, accompagnate dalla prof.ssa Filomena Zecca. La sfida con le altre scuole del territorio nazionale si è svolta sulla nave Grimaldi Lines a Civitavecchia (Rm). Le alunne hanno partecipato all’High School Game 2017 per il concorso Sicurezza Stradale, classificandosi al 2º posto e hanno dimostrato la loro buona preparazione nella materia, nonostante giocasse un ruolo fondamentale la velocità nelle risposte.  Soddisfatte del risultato raggiunto, le alunne devono il loro successo, sicuramente alle loro capacità personali, ma anche all’attenzione che l’IISS “De Marco – Valzani” riserva a diversi progetti, come quello sulla sicurezza stradale.
Vedi fotogallery.

 

 


05/2017

 18403758 808958102585145 7063652029010271360t

Il prof. Ronny Trio, docente di marketing del territorio all’Università del Salento torna ad incontrare gli alunni del De Marco-Valzani.

L’incontro ha riguardato argomenti di particolare interesse per i giovani, dal marketing alla comunicazione, dagli strumenti di promozione ai social media.
I social network permeano infatti oggi ogni aspetto della nostra vita e ci forniscono gli strumenti per relazionarci con gli altri, estendere la nostra produttività e coltivare interessi. Essi, più di qualsiasi altro mezzo, consentono di esplorare nuove frontiere del business e diffondere nuovi contenuti.
Peraltro, oggigiorno si parla sempre più di mestieri 3.0, professioni che consentono, a chi li persegue, di impiegare le proprie capacità nell’usare strumenti mobili e digitali a favore dell’uno o dell’altro brand.
In tal senso, i social rappresentano oggi una vera e propria opportunità di lavoro per i giovani.
Questi argomenti sono stati affrontati in maniera singolare, tralasciando un approccio erudito ed accademico, a favore di un metodo concreto e realistico.
Non un professore qualunque, dunque il prof. Trio, ma un docente che, invece dei compiti a casa, ti lascia qualcosa su cui riflettere. Questo è ciò che ogni insegnante dovrebbe fare e ciò che ogni volta riesce a fare perfettamente il prof. Ronny Trio.

Vedi fotogallery.

 

 


10/05/2017

18425068 1866035660322034 4386430859342706003 t

 

I GIORNI DOPO IL TRAMONTO
Selena Greco e Azzurra Camarda

 

Giornata emozionante e toccante quella del 10 maggio al De Marco-Valzani-sede di Brindisi .
Le amiche di Melissa Bassi, Selena Greco e Azzurra Camarda, accompagnate dai genitori di Melissa, hanno incontrato gli alunni del biennio, parlando non solo degli eventi tragici del 19 maggio 2012 e delle loro conseguenze, ma raccontando soprattutto Melissa nella sua quotidianità.
"Ciò che intendiamo fare incontrando i ragazzi", dice Selena, autrice del testo " I giorni dopo il tramonto", "non è parlare della morte di Melissa, ma mantenerne vivo il ricordo, come esempio di amicizia sincera, ricordando quel sorriso, quella spensieratezza e quella leggerezza tipiche degli adolescenti. Vogliamo trasformare il dolore in bellezza, non intendiamo più ingoiare rabbia o vestirci di vendetta!".
Commovente, infine, l'intervento conclusivo della mamma di Melissa che ha salutato i ragazzi con le parole della figlia: "La vita ci riserva tante cose belle e ognuno può costruire la propria strada da percorrere, ognuno deve costruirsi il proprio cammino, indipendentemente da quello degli altri. E' così bello essere persone "pulite", che vivono una vita ricca di esperienza , lavoro, amicizia, ma che non danneggiano se stessi e gli altri..."

Vedi fotogallery.

 

 

 


10/04/2017

17884432 791515674329388 5937872305183987758 n

 

Educazione alla legalità economica

Incontro con il cap. della Guardia di Finanza Graziano

 

Si comunica che lunedì 10 aprile 2017 alle ore 11:00 presso la palestra coperta dell’istituto, gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della sede di Brindisi, hanno incontrato  il cap. Graziano della Guardia di Finanza, sul tema "educazione alla legalità economica".

Vedi fotogallery.

 

 


07/04/2017

17522849 10212609820111182 3386156087388916356 t

"Imprese oltre la crisi" - prof. Ronny Trio

Non una comune lezione di marketing territoriale, ma una grande lezione di vita quella tenuta dal prof. Ronny Trio nel corso dell’incontro del 7 aprile presso la sede di Brindisi del nostro Istituto. 

Il Prof Trio, docente aggregato di Marketing del territorio e di Marketing e Management del Terzo Settore presso l’Università del Salento, ha recentemente pubblicato un testo “Imprese Oltre la crisi”.
Il volume riporta la storia di 10 imprenditori salentini che, in controtendenza rispetto a ciò che accadeva intorno a loro, negli anni bui della crisi, non solo sono riusciti a portare avanti il loro business, ma hanno perfino aumentato il fatturato delle loro aziende.
Segreto del loro successo, ci svela il prof Trio, è stata la loro tenacia, la loro forza di volontà e il loro atteggiamento proattivo. Questi imprenditori “ci hanno creduto” , ricorrendo a strategie manageriali vincenti, quali internazionalizzazione e innovazione, che li hanno resi imprenditori di successo.
“La loro esperienza ci insegna che i sogni vanno protetti e inseguiti sempre, nonostante tutto e tutti” , dice il Prof. Trio, perché “ solo chi continua a crederci, ci riesce davvero”.Vedi fotogallery.


21/04/2017

 

Pubblicazione graduatoria provvisoria per il reclutamento di Esperti Formatore da impiegare nel progetto Diritti a Scuola 2016-2 – Tipo D – Avviso n. 11/2016 (Apri)


03/04/2017

20170403 102740t

 

Logo progetto "Alterniamoci"

 Nell'ambito del percorso didattico "Alterniamoci" presso la sede di San Pietro Vernotico del De Marco - Valzani, è stato indetto un concorso interno alla classe quarta A - grafica, condotta Dalla Prof. Zullino e dal Prof. Tarantino, per la progettazione del nome e del logo dell'azienda che gestisce l'orto e le attività annesse. Davanti ad una commissione di alunni e docenti è stato selezionato il logo progettato da Emanuela Covelli - 4°A_grafica.

 


30/03/2017

highschoolgame

High School Game è un Concorso Nazionale con finalità didattiche, ideato e organizzato da Planet Multimedia a sostegno dei giovani e della cultura. La mission di High School Game è quella di stimolare l'apprendimento dei ragazzi attraverso l'utilizzo di tecnologie interattive, che hanno il vantaggio di parlare con un linguaggio molto vicino a quello con cui oggi i giovani sono soliti comunicare, mettendo in evidenza l'importanza della meritocrazia e aiutandoli a sviluppare l'attitudine a lavorare in squadra. Utilizzare tablet, smartphone PC non solo per giocare ma anche per imparare divertendosi con gli stessi meccanismi dei videogiochi e dei social network: questo è il nuovo mondo.
High School Game si è rivelata un'iniziativa molto interessante e coinvolgente per gli studenti. Utile come strumento di aggregazione e per creare un sano spirito di competizione tra squadre. Molto positivo il test sulla sicurezza stradale, vista l'età dei partecipanti.
Gli alunni del nostro Istituto hanno partecipato il 30 Marzo 2017 alle fasi regionali che si sono svolte a Foggia presso la sede universitaria e le classi 4^E ( sede di Francavilla Fontana ), 4^AT ( sede di S.Pietro Vernotico ) e 5^AE ( sede di Brindisi ) si sono classificate per la fase finale che si svolgerà a Civitavecchia, a bordo della nave Grimaldi, il 14 e 15 maggio pv.
La classe 4^AE della sede di Brindisi si è classificata al primo posto nella sezione ambiente ed ecologia. Complimenti ai nostri alunni: Bonfrate Francesca, D’Errico Chiara, Murlano Alessia, Rizziello Chiara, Tarantini Nicole, Gaeta Valentina, Calignano Mattia, Giaccari Giovanni, D’Angela Alessandra, Ligorio Enza, Magli Francesca, Monaco Chiara, Minelli Marika, Marra Morena, Giada Bataccia e Rinaldi Valentina.

Vedi fotogallery.


28/03/2017

 

17499169 10210727272289354 6866442087633635732 t

 

Nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro gli alunni della 4^E hanno effettuato il reportage fotografico per la Virtus Brindisi Basket in occasione dell'incontro con il giocatore della New Basket Brindis Nic Moore.

Vedi fotogallery.


27/03/207

17498424 781025965378359 6941074737861402369 t

 

Uno spettacolo per ricordare.

Raccontare la Shoa in maniera “alternativa”. Questo è stato l’obiettivo dell’incontro formativo “ Shoa: Frammenti di una ballata. Uno spettacolo per Ricordare”, tenutosi al “De Marco-Valzani” con l’attore, regista e pedagogo teatrale Fabrizio Saccomanno.
C’è una parte di quest’orribile storia ancora poco nota che ha interessato coloro che erano più indifesi ed esposti alle violenze dell’olocausto come i bambini, considerati dai nazisti inutili bocche da sfamare: per questo erano i primi a essere deportati. Brevi vite spezzate dalla brutalità della lotta alla razza e da una follia ragionata nell’indifferenza di tutti coloro finsero di non sapere. Molti non sopravvissero al viaggio ammassati nei carri ferroviari come bestie, altri finirono nei forni crematori appena giunti nei lager; altri, infine, nei laboratori per essere sottoposti ad atroci esperimenti scientifici. Nonostante tutto, molti sopravvissero.
<<..Lo spettacolo racconta quattro storie di bambini e adolescenti vissuti al tempo della Shoah in Ucraina, Ungheria, Polonia, Italia tra il 1942 e il 1946. Racconta la terribile esperienza dei tanti orfani abbandonati a loro stessi dopo la deportazione dei genitori costretti a vivere nei boschi come animali, la vita nel ghetto elemosinando un pezzo di pane e qualche patata, la drammatica esperienza del lager dove arrivavano con i loro giocattoli in mano, il ricordo indelebile degli orrori che ha segnato per sempre la loro vita, chiusi nel proprio silenzio e consapevoli che non ci sono parole per raccontare la Shoah. Uno spettacolo che racconta attraverso gli occhi dei bambini la storia che ha portato al potere il nazismo, le leggi antisemite, la vita nei campi di sterminio, ne coglie il dramma intimo, sottolinea il significato umano del loro sacrificio e il dolore, fino alla liberazione e all’accoglienza dei profughi che ha interessato anche alcune località della Puglia…>>.
“Parlare della Shoah ci pone di fronte al limite delle nostre parole e allo sforzo vano di una possibile comprensione” racconta Fabrizio Saccomanno. “La Shoah è indicibile. Ogni volta che ci accostiamo a questa storia ci rifugiamo nell’iperbolico, nell’ eccezionale. Le parole si fanno esagerate, si ammantano di retorica. Siamo esseri fragili e alle volte recintiamo di parole le grandi catastrofi per proteggerci da essa, diceva Appelfeld. Meglio sarebbe il silenzio, una pietra su una tomba, un fiore gettato in terra, una musica nell’aria, una danza. Ma di questa storia è bene parlarne, ce lo siamo detto più volte perché riguarda il nostro passato quanto il nostro futuro.
Fabrizio Saccomanno
Attore e regista teatrale dal 1998, quando incomincia a lavorare per la cooperativa Koreja, recitando in molte produzioni: Doctor Frankestein, La Passione delle Troiane, Il Calapranzi, Molto rumore per nulla, Dimissioni dal Sud, Brecht’s Dance, Chart- to-line, Quel diavolo di un Bertuccia, La crociata dei bambini. È autore, regista e interprete della performance VIA - epopea di una migrazione, prodotta da Koreja nel 2004 e che ha oltre 200 repliche in Italia, Bolivia, Serbia e Macedonia e nel 2005 ad Arzo. Conduce numerosi laboratori teatrali anche per le scuole e le carceri. Nel novembre 2010 va in scena una nuova produzione di Koreja, Iancu, un paese vuol dire, di cui è coautore e interprete.Vedi fotogallery.


21/03/2017

unnamed9t

 


Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

 

I volontari del Servizio Civile Nazionale, la Biblioteca di Brindisi con la collaborazione dell’associazione Libera hanno organizzato per il giorno 21 marzo alle ore 9.30 presso l’auditorium della Biblioteca sito in viale Commenda n. 1, la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, da poco istituita dal Parlamento italiano.
“In occasione di un evento di grande risonanza a livello nazionale, la Biblioteca ha aperto alla cittadinanza le porte dell’Auditorium per sensibilizzare, in particolare i giovani, rispetto ad una tematica tanto importante di cui siamo tutti testimoni”, affermano i volontari del Servizio civile che hanno curato l’organizzazione della giornata.
L’evento ha visto la partecipazione delle Autorità locali, degli studenti delle scuole superiori di Brindisi e dei rappresentanti di Libera.
Dopo i saluti delle autorità presenti e le testimonianze dirette intorno alle ore 11,00 c’è stato il collegamento, in diretta streaming con Locri, sede della manifestazione nazionale, e si è ascoltato il discorso del fondatore di Libera Don Luigi Ciotti.
Il nostro Istituto era presente con una delegazione di studenti della sede di Brindisi.

Vedi fotogallery.


10/03/2017

16938819 769950056485950 9135615202568457538 T

 

L’incontro su “Integrazione e Immigrazione: Nuove Frontiere” con la dr.ssa Klodjana Ḉuka, presidente di Integra Onlus, è stato dedicato a due fenomeni tra loro interdipendenti: immigrazione ed integrazione. L’Italia e, in modo particolare, la Puglia, per la loro posizione geografica, sono state negli ultimi decenni mete privilegiate per gli immigrati che, scappando da fame, guerre, miseria, persecuzioni, hanno sperato di poter costruire nel nuovo paese una nuova vita e un nuovo futuro per se stessi e la proprie famiglie.


Al di là dei costi benefici legati all’immigrazione, esiste un dovere morale, di solidarietà umana, ad aiutare ed accogliere le persone in condizione di bisogno, garantendo loro un’ accoglienza dignitosa, nel rispetto del bene comune della società ospitante.


Oltre all’analisi delle implicazioni sociali, economiche, culturali e di ordine pubblico legate al complesso fenomeno dell’immigrazione, ciò che nell’incontro si è voluto far emergere è la dimensione dell’uomo-immigrato. Gli immigrati sono innanzitutto persone, con le loro storie, le loro speranze, le loro paure e debolezze, i loro diritti (e i loro doveri), la loro cultura.
Come ascoltiamo nei versi della canzone di Franco Fasano:
…Da fratello a fratello
Dal mio cuore al tuo cuore
Se la pelle è diversa
non facciamo l’errore
di parlare di razze
come con gli animali
di pensare sbagliando di non essere uguali
Bianco e nero è più bello
Da fratello a fratello…

Vedi fotogallery.

 


06 e 07/03/2017

IMG 20170308 WA0005t
Una forte carica emotiva, una profonda empatia, momenti di riflessione, emozioni autentiche, hanno caratterizzato le giornate del 6 e 7 marzo e la serata del 7 in occasione della manifestazione “Live smart, vivi la tua vita come un’opera d’arte”,  realizzata presso il Teatro Italia di Francavilla Fontana. Tutte le scuole secondarie della città si sono mobilitate per realizzare un evento di beneficenza in favore dell’Associazione Asamsi, per sostenere la ricerca per la SMA, malattia di cui è affetto Francesco Carucci, un ragazzo speciale con una famiglia altrettanto speciale e straordinaria e che ha voluto fortemente la realizzazione di questo evento. L’Istituto Superiore “De marco – Valzani” ha dato per l’occasione il suo contributo, sia attraverso la raccolta di una importante somma di denaro durante un’assemblea di istituto organizzata ad hoc e che ha visto protagonista la presidente provinciale AISLA Maria Rosaria Passaro, sia attraverso una performance teatrale molto toccante. Alcune alunne dell’Istituto Superiore “De Marco – Valzani”, guidate dalle prof.ssa Zizzo e D’Apolito hanno interpretato tre testi che hanno riletto l’acronimo SMA in modo originale, raccontando la storia di Francesco Carucci e consegnando un messaggio di speranza alla famiglia e a tutto il pubblico presente. A conclusione della serata, l’intervento profondo della Dirigente Scolastica prof.ssa Stefania Metrangolo che ha fortemente lodato l’impegno profuso dagli alunni e docenti della scuola da lei diretta e ha invitato i presenti a prendere Francesco e la sua famiglia come esempio di amore per la vita.Vedi fotogallery.


03/03/2017

17103286 10210487611337980 7191658589521290331 T
Incontro presso l'Autorità Portuale di Brindisi organizzato dal Soroptimist Club di Brindisi.

Le studentesse vogliono ‘contare’! Il mese delle Stem

A seguito dell'niziativa del Miur in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio, per la promozione di innovazione e scienza nelle scuole tra le ragazze e i ragazzi, oltre gli stereotipi di genere, il Soroptimist Club di Brindisi ha proposto a tutte le studentesse delle classi quarte un incontro alla presenza di donne che hanno scelto delle facoltà universitarie e percorsi lavorativi che sono quasi sempre appartenuti agli uomini.

Solo il 38% delle studentesse italiane indirizza il proprio percorso formativo verso le discipline cosiddette Stem – Science, technology, engineering, mathematics – spesso per ostacoli culturali dettati da stereotipi che vogliono le donne scarsamente predisposte a queste materie. Dall’8 marzo all’8 aprile, gli istituti scolastici potranno riflettere sul fenomeno e proporre o aderire ad iniziative sul tema con l’obiettivo di fare accrescere la consapevolezza nelle studentesse e negli studenti dell’irrinunciabilità del proprio pari contributo allo sviluppo sociale e culturale del Paese, anche in ambiti ritenuti tradizionalmente ed erroneamente poco attrattivi per le donne.

Ciò  per sviluppare sempre di più competenze in un campo, quello delle scienze e dell’innovazione tecnologica, foriero di continui sviluppi; dall’altro, innescare una modalità diversa ed efficace di lotta a uno stereotipo di genere che conduce a un divario tra maschi e femmine in questi ambiti sia interno al percorso di studi che nelle scelte di orientamento prima e professionali poi”.

 Un cammino nuovo e serio per l’affermazione dei diritti e di lotta contro le discriminazioni. Qualsiasi tipo di discriminazione. E per farlo non dobbiamo intervenire soltanto sugli effetti di un problema, ma anche prevenirlo e aiutare le nuove generazioni ad acquisire consapevolezza delle proprie capacità. Agire su uno stereotipo come la scarsa predisposizione delle ragazze alle discipline Stem indica una via, induce a una riflessione, comporta un coinvolgimento formativo ed educativo non solo delle studentesse, ma anche e soprattutto degli studenti. E, indubbiamente, anche dei docenti e dei genitori, che spesso trasmettono inconsapevolmente stereotipi di questo tipo. ntro presso l'Autorità Portuale di Brindisi organizzato dal Soroptimist Club di Brindisi.Vedi fotogallery.

 


16/02/2017

16665121 759486564198966 264238966509433429 t 

L’incontro degli alunni dell’IISS “ De Marco-Valzani” con Maria De Giovanni e Alessia Pagliara ha inteso promuovere un momento di riflessione sulla tematica della diversità. Attraverso l’intervista alle due ospiti disabili, i ragazzi hanno avuto la possibilità di confrontarsi con la realtà di chi nella quotidianità lotta per cercare di vivere con dignità la propria condizione di persona in difficoltà. Dialogando con l’autrice Maria De Giovanni, prima, e ascoltando il racconto di Alessia Pagliara, poi, gli alunni hanno avuto la possibilità di apprezzare la diversità come una risorsa, in termini di crescita e arricchimento personali, nella consapevolezza che ciascuno di noi è diverso dall’altro, ha le proprie peculiarità, le proprie caratteristiche e che questa diversità non va tollerata, ma tutelata.
Al di là dei tanti termini per indicare chi si trova a convivere con una disabilità (si parla di disabili o di diversamente abili), non ci si può dimenticare che queste sono prima di tutto persone con le loro emozioni, un loro mondo, un loro vissuto, esattamente come tutti gli altri, come ci ricorda Fiorella Mannoia nella sua recente canzone “ Che sia benedetta”.
<<…A chi trova se stesso nel proprio coraggio
A chi nasce ogni giorno e comincia il suo viaggio
A chi lotta da sempre e sopporta il dolore
Qui nessuno è diverso nessuno è migliore.>>
MARIA DE GIOVANNI vive nel Salento, a Borgagne, si occupa di comunicazione; speaker radiofonica, collabora come redattrice con il giornale “Nuovo Quotidiano di Puglia”, conduce diversi programmi televisivi, presenta e modera eventi. Diverse sono le sue collaborazioni come critico letterario e musicale. Blogger del sito www.salentodonna.it, presidente dell’associazione culturale Sunrise, costruisce le biblioteche in corsia, si occupa di progetti volti all’aiuto dei disabili, delle donne, delle famiglie.
È una donna impegnata nel sociale e conosciuta su tutto il territorio salentino.
Ha avuto numerosi riconoscimenti per la sua attività di grande divulgatrice della cultura, coniugata al sociale. Un racconto che parla della vita sofferente con grande autoironia, è supportato dalle terapie mediche in alternanza con quelle palliative come la comico –terapia, un libro dedicato a chi cerca nella sua spiritualità una introspezione esaminatrice. Con i proventi del libro l’autrice si è impegnata a costruire una borsa di ricerca per le terapie della patologia. 

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/disabedintorni022017


27/01/2017

16300256 750290298451926 2289662288921736489 oTGli alunni della sede di Brindisi ricordano le vittime dell'olocausto.

Una giornata intensa e ricca di emozioni quella vissuta dagli studenti del De Marco Valzani di Brindisi. Attraverso la lettura di brani sul tema, performance teatrali, in cui è stata riproposta un'intervista ad un sopravvissuto dei campi di sterminio, la visione di video da loro realizzati ed un confronto tra le leggi razziali e la nostra Costituzione, gli alunni hanno riflettuto su quanto accaduto e su come in realtà la storia sia ancora piena di orrori.

All'incontro hanno partecipato rappresentanti della lega SPI CGIL, dell'AUSER, di Proteo Fare Sapere, dell'Associazione Antonino Caponnetto, dei Giovani Democratici i quali sono intervenuti con le loro testimonianze. Al termine gli alunni hanno visto il film "La vita è bella". Questo incontro si inserisce nel progetto "Dentro la Costituzione".

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/giornodellamemoria

 


19/01/2017

Open-day sede di Brindisi:

openday2201


16/01/2017

brindisicapitaleGiorno 16 Gennaio 2017, alle ore 9,00, presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi, l'IISS De Marco Valzani, ha organizzato un convegno su Brindisi Capitale d'Italia.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/brindisicapitale

Dopo i saluti della Dirigente Stefania Metrangolo e la presentazione del progetto da parte del Prof. Franco Verrienti, sono intervenuti il Preside Mario Carolla ed i due relatori Prof. Antonio Caputo Componente della Società di Storia Patria per la Puglia, e la dott.ssa Francesca Mandese, giornalista e redattrice per il Corriere del Mezzogiorno ed il Corriere della Sera.
Due tesi a confronto: la prima, sostenuta dalla dott.ssa Mandese, che ritiene che il governo stanziatosi a Brindisi, non ebbe grande autonomia in quanto influenzato dalle decisioni degli alleati, L'altra, sostenuta dal prof.Caputo, che invece ha messo in evidenza gli importanti decreti emanati in quel periodo, primo fra tutti quello che vedeva l'abolizione delle leggi razziali.
Entrambi, comunque si sono trovati d'accordo nel ritenere che proprio da Brindisi si mossero i primi passi verso la liberazione dal fascismo e la rinascita della democrazia nel nostro paese.
All'incontro ha preso la parola anche il Presidente della Provincia Maurizio Bruno il quale ha sottolineato l'importanza di questi eventi culturali promossi dalla scuola, complimentandosi per la presenza del nostro Istituto nel territorio.
Hanno partecipato gli alunni delle classi 4^ e 5^ delle sedi di Brindisi, Francavilla Fontana e S.Pietro Vernotico e la classe 3^C dell'Istituto Comprensivo Casale, gentilmente accompagnati dalla Prof.ssa Mariella Piscitelli.

 Manifesto Brindisi capitale2


    11/01/2017

manifesto arbitro
 
Giorno 11 Gennaio alle ore 10.30 gli alunni della sede di Brindisi dell'IISS De Marco Valzani hanno incontrato l'arbitro di calcio di serie A Marco Di Bello. Tale evento rientra nell'ambito del progetto di educazione alla legalità. Tema dell'incontro: L'importanza educativa del rispetto delle regole nello sport. Moderatore dell'incontro è stao il giornalista Carlo Amatori. 

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/incontroarbitro

Leggi la notizia su brindisitime.it.

 


ORIENTAMENTO a.s. 2016/2017

orienta

SEDE DI BRINDISI 

orienta

SEDE DI SAN PIETRO V.co

orientasp1

SEDE DI FRANCAVILLA F.na

manifesto opendayffp 

21 Dicembre 2016

premiazionepagellebr2016m

 

Presso la Biblioteca dell'Istituto De Marco Valzani, il 21 Dicembre 2016 si è svolta la cerimonia di premiazione degli alunni della sede di Brindisi che hanno conseguito i migliori voti in pagella nelle proprie classi, nel corso dell'a.s. 2015-2016.
Alla presenza dei genitori e degli alunni dell'Istituto, la Dirigente scolastica Prof.ssa Stefania Metrangolo ha consegnato a ciascun alunno un assegno di 100 euro ed un attestato di merito. Gli alunni che si sono distinti nel corso del precedente anno scolastico sono: Picoco Claudia (1^A), Turrisi Alessia (1^E), Iaia Ylenia (2^E), Marra Morena (3^A), Migaletti Alessandra (3^E), Guarnaccia Marianna (4^A), Gaeta Valentina (4^E)

 


14 Dicembre 2016

incontrovirtus

 

Il 14 Dicembre alle ore 9.30 presso la Biblioteca del Ns Istituto si è' tenuta una conferenza stampa di presentazione dell'accordo con la società di Basket Virtus Brindisi Basket, per la realizzazione di un progetto di collaborazione che vedrà i nostri alunni impegnati a seguire l'immagine, l'aspetto pubblicitario e la comunicazione della società. Tutto ciò rientra nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro.
Il tema dello sport a scuola è un nodo strategico per la formazione degli studenti e per la costruzione del progetto di vita della persona.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/virtusbasket

 

 

 


incontroautore23112016

 

23 Novembre 2016 

 

 

 

Reportage relativo all'incontro con Carlo Puca, autore del libro "Il Sud deve morire"  che si è tenuto a Francavilla il 23/11/2016 in occasione della giornata contro il femminicidio.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/incontroconautoreff23112016

 

 

 


femminicidio25 Novembre 2016 

 

 

 

Reportage del 25 Novembre a Francavilla Fontana in occasione della giornata contro il femminicidio.

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/femminicidio2016

 

 

 


25 Novembre 2016

   nofemminicidio2

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Mattinata intensa e piena di emozioni per le alunne ed alunni della sede di Brindisi dell’IISS De Marco Valzani di Brindisi, che hanno aderito all’iniziative “Non una di meno” e “Posto occupato”, per ricordare tutte le donne vittime di violenza nel mondo. (leggi tutto) (

Warning: No images in specified directory. Please check the directoy!

Debug: specified directory - https://www.iissferrarisdemarcovalzani.edu.it/images/gallerie/feffinicidio2016br

).

 

 



6 Ottobre 2016

emilianopoddi3T2

Gli alunni del triennio dell’IISS De Marco Valzani di Brindisi il 6 Ottobre hanno incontrato Emiliano Poddi, autore del libro “Le vittorie imperfette”.
Emiliano Poddi è un autore brindisino, . . . (leggi tutto)

  

 

 

 


3 Ottobre 2016

14542382 1822656517967327 921297623524756682 oT

 

Il 3 ottobre si è svolta la terza marcia della solidarietà e dell'accoglienza organizzata dall'Associazione Migrante, Salesiani Don Bosco e Auxilium per ricordare le vittime del naufragio del 3 Ottobre 2013. Hanno partecipato gli alunni delle classi 3^ A e E e 4^ A ed E e realizzato uno striscione che ricorda l'evento. (leggi tutto).

 

 

 

 


26 Settembre 2016

esabacESABAC TECHNO – D.M. n.614 del 4/8/2016 

In data 6 maggio 2016 è stato firmato a Firenze il Protocollo aggiuntivo - italo francese - relativo all’ESABAC TECHNO negli istituti tecnici del settore economico (indirizzi “Amministrazione, finanza e marketing” e “Turismo”) (leggi tutto).

  

  


26 Settembre 2016

convegnocostituzione1tLe classi 5^A e 5^E di Brindisi ed una rappresentanza di alunni della sede di Francavilla Fontana hanno partecipato alla Giornata di studio su"Costituzione e proposte di riforma". Sono intervenuti: gli onorevoli Finocchiaro e Sisto, il dott. di Bello del Tar di Lecce (foto).

  

  


  

26 Settembre 2016

premiazione eccellenzetGiovedì 22 settembre  presso il Liceo Scientifico Fermi Monticelli di Brindisi si è svolta la cerimonia delle eccellenze scolastiche segnalate dai referenti AEDE di Brindisi. Per il ns istituto sono state premiate le alunne Chiara Liuni e Michela Landolfa della sede di Brindisi che hanno conseguito la votazione di 100 all'esame di stato per l'a.s.2015/2016.

 

  

  


09 Settembre 2016

megafono
Il d.s. rende noto che il termine ultimo di presentazione dei MAD (Messa A Dsposizione) è fissato per alle ore 12:00 del 15 Settembre 2016 (Leggi tutto).

 

 

 


04 Settembre 2016

pianoannualeattività

 

Pubblicato il piano annuale delle attività nella pagina "Calendario scolastico".

 

 


01 Settembre

megafono
Il collegio dei docenti, così come stabilito nella circolare n. 354 è fissato per il giorno 06 Settembre 2016 alle ore 9:00, è disponibile inoltre la bozza del piano annuale delle attività (apri).

 

 


31 Agosto 2016

albopretorio

Pubblicata all'albo la determina di assegnazione del bonus premiale.

 

 


26 Agosto 2016

albopretorio

Pubblicato all'albo il decreto di individuazione per competenze ai sensi dell’ art. 1,cc.79-­‐82 della legge 107/2015.

 

 


24 Agosto 2016

albopretorio

Pubblicata all'albo la graduatoria definitiva relativa al bando per la selezione della figura professionale di esperto formatore da impiegare nel progetto diritti a scuola - SEZIONE D.

 

 


18 Agosto 2016

albopretorio

Pubblicato all'albo pretorio l'avviso disponibilità posti vacanti per affidamento incarico triennale Organico dell'Autonomia. Legge 107/2015.

 

 


12 Agosto 2016

albopretorio

Pubblicata all'albo la graduatoria provvisoria relativa al bando per la selezione della figura professionale di esperto formatore da impiegare nel progetto diritti a scuola - SEZIONE D.

 

 


26 Luglio 2016

albopretorio

Pubblicato nell'albo pretorio il bando per la selezione della figura professionale di esperto formatore da impiegare nel progetto diritti a scuola - SEZIONE D.

 

 


13 Luglio 2016

 

  Graduatorie definitive di Istituto

 

Tutte le sedi

 


23 Giugno 2016

 

  Graduatorie provvisorie di Istituto classe A050 - Francavilla F.na

 

Sede di Francavilla Fontana classe A050

 


13 Giugno 2016

 

  Graduatorie provvisorie di Istituto

 

Sede di San Pietro Vernotico diurno serale

Sede di Brindisi diurno  serale

Sede di Francavilla Fontana diurno

 NEWS precedenti a.s.

 Incontro presso l'Autorità Portuale di Brindisi organizzato dal Soroptimist Club di Brindisi.   “Le studentesse vogliono ‘contare’! Il mese delle Stem”   A seguito dell'niziativa del Miur in collaborazione con il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio, per la promozione di innovazione e scienza nelle scuole tra le ragazze e i ragazzi, oltre gli stereotipi di genere, il Soroptimist Club di Brindisi ha proposto a tutte le studentesse delle classi quarte un incontro alla presenza di donne che hanno scelto delle facoltà universitarie e percorsi lavorativi che sono quasi sempre appartenuti agli uomini.   Solo il 38% delle studentesse italiane indirizza il proprio percorso formativo verso le discipline cosiddette Stem – Science, technology, engineering, mathematics – spesso per ostacoli culturali dettati da stereotipi che vogliono le donne scarsamente predisposte a queste materie. Dall’8 marzo all’8 aprile, gli istituti scolastici potranno riflettere sul fenomeno e proporre o aderire ad iniziative sul tema con l’obiettivo di fare accrescere la consapevolezza nelle studentesse e negli studenti dell’irrinunciabilità del proprio pari contributo allo sviluppo sociale e culturale del Paese, anche in ambiti ritenuti tradizionalmente ed erroneamente poco attrattivi per le donne.   Ciò  per sviluppare sempre di più competenze in un campo, quello delle scienze e dell’innovazione tecnologica, foriero di continui sviluppi; dall’altro, innescare una modalità diversa ed efficace di lotta a uno stereotipo di genere che conduce a un divario tra maschi e femmine in questi ambiti sia interno al percorso di studi che nelle scelte di orientamento prima e professionali poi”.    Un cammino nuovo e serio per l’affermazione dei diritti e di lotta contro le discriminazioni. Qualsiasi tipo di discriminazione. E per farlo non dobbiamo intervenire soltanto sugli effetti di un problema, ma anche prevenirlo e aiutare le nuove generazioni ad acquisire consapevolezza delle proprie capacità. Agire su uno stereotipo come la scarsa predisposizione delle ragazze alle discipline Stem indica una via, induce a una riflessione, comporta un coinvolgimento formativo ed educativo non solo delle studentesse, ma anche e soprattutto degli studenti. E, indubbiamente, anche dei docenti e dei genitori, che spesso trasmettono inconsapevolmente stereotipi di questo tipo.